Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 01:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché dopo tutto non essere sempre felici è un bene

Immagine di copertina

Secondo alcuni studi, tutti noi sperimentiamo diversi tipi di felicità, ma questi non sono necessariamente complementari, tanto che possono anche essere in conflitto

Raggiungere la felicità e il benessere e dare una risposta soddisfacente a quale sia il senso della vita sono cose che generalmente ognuno insegue nel corso della propria esistenza, con risultati piuttosto variabili a seconda delle persone e delle diverse fasi in cui ci si trova.

Migliaia di studi e centinaia di libri sono stati pubblicati con l’obiettivo di aumentare il benessere e aiutare le persone a condurre una vita più soddisfacente, ma al giorno d’oggi è piuttosto difficile raggiungerla.

Specialmente nel mondo occidentale e anche tra le classi sociali apparentemente più fortunate, la felicità rimane per certi versi un miraggio.

Forse perché, secondo quanto sostengono alcuni studiosi tra cui il professore di psicologia Frank T. McAndrew sul sito The Conversation, aumentare la propria felicità potrebbe essere un tentativo futile, e come umanità potremmo essere “programmati” per sentirci insoddisfatti il più delle volte.

Anche Jennifer Hecht, una filosofa impegnata nello studio della storia della felicità, nel suo libro The Happiness Myth, suggerisce che tutti noi sperimentiamo diversi tipi di felicità che non sono necessariamente complementari tra di loro, tanto che alcuni possono anche entrare in conflitto.

Per esempio, l’aver ottenuto un tipo di felicità “a lungo termine”, data dal fatto di aver costruito una solida carriera e un solido matrimonio, può voler dire aver sacrificato tante “piccole felicità” più edonistiche e momentanee per inseguire un obiettivo più durevole.

Il fatto di avere un lavoro gratificante per esempio può implicare il sacrificio di giornate di relax e momenti piacevoli passati tra amici, secondo una generale regola sintetizzabile con “non si può avere tutto”.

C’è poi da dire che il nostro cervello tende a considerare il concetto di felicità come qualcosa di difficilmente associabile al presente, preferendo immaginare un futuro più roseo o rifugiarsi in momenti o epoche passate considerate più lieti, i famosi “bei tempi”.

Tuttavia, studi effettuati ad esempio sui vincitori della lotteria e su altri individui che sembrano aver ottenuto tutto ciò che si possa desiderare dalla vita hanno evidenziato che raggiungere la vetta non necessariamente rende le persone più felici a lungo termine.

Spesso infatti la gioia per il raggiungimento di un obiettivo dura giusto il tempo di guardare a nuovi propositi e sentirsi insoddisfatti di ciò che si ha. Questo in realtà è assolutamente positivo dal punto di vista dell’evoluzione della specie umana: sono proprio l’insoddisfazione per il presente e i sogni sul futuro a motivarci e a migliorare il benessere complessivo dell’umanità.

Essere costantemente felici significherebbe rinunciare a ogni spinta di miglioramento, ed è per questo che conoscere i limiti della felicità può portarci ad apprezzare maggiormente i momenti in cui ne facciamo esperienza, consapevoli del fatto che nessuno può provare ogni genere di felicità allo stesso tempo, e che quindi non c’è motivo di essere invidiosi del prossimo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”