Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:08
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Condannato a morte preferisce la sedia elettrica all’iniezione letale: “Soffrirò di meno”

Immagine di copertina
Edmund Zagorski

Era in carcere dal 1984 per duplice omicidio. Edmund Zargoski è diventato il secondo cui viene inflitta la pena capitale in questo modo dal 1960 in Tennessee

In Tennessee è stata eseguita una condanna a morte sulla sedia elettrica per la prima volta in 11 anni. A richiederla è stata il condannato stesso, Edmund Zagorski, che ha rifiutato l’iniezione letale perché la riteneva più dolorosa.

Zagorski, 63 anni, è finito in carcere 34 anni fa per aver ucciso due uomini che erano andati da lui per comprare un grosso quantitativo di marijuana. Secondo i giudici, l’assassino ha sparato a John Dotson e Kimmy Porter, poi ha tagliato loro la gola e li ha derubati.

È la seconda persona a morire sulla sedia elettrica nel Tennessee dal 1960. I condannati, secondo una legge che esiste anche in altri sei stati, possono sceglierla per i reati commessi prima del 1999. Negli Stati Uniti altre 14 persone sono morte in questa maniera dal 2000.

Il governatore ha accettato di ritardare l’esecuzione per consentire ai servizi penitenziari di preparare la sedia elettrica che in Tennessee non si era più usata dal 2007.

La Corte Suprema ha rigettato la richiesta dei legali di Zagorski di non praticare la pena di morte. Il giudice Sonia Sotomayor ha però voluto manifestare nella sentenza il proprio parere difforme da quello della Corte.

Il giudice ha scritto che ha dubbi sull’umanità di entrambe le pratiche, sia la sedia elettrica che l’iniezione letale. Secondo Zagorski, la prima sarebbe stata più veloce e meno dolorosa.

Con l’iniezione letale, “gli ultimi 10-18 minuti della sua vita saranno un orrore assoluto”, mentre con la sedia elettrica subirà “un dolore insostenibile probabilmente per 15-30 secondi” avevano scritto i suoi avvocati presentando l’istanza che è stata accolta.

“Non l’ha fatto perché pensava fosse un modo umano di morire – ha spiegato Sotomayor – ma perché credeva che i cocktail letali fossero anche peggio. E considerando cosa pensa la gente della sedia elettrica, questo la dice lunga sulle legittime paure della morte per iniziazione in Tennessee”.

Zagorski è stato dichiarato morto alle 19,26 di giovedì 1 novembre 2018, nell’Istituto di massima sicurezza di Riverbend, a Nashville.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump