Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il Parlamento Ue approva lo stop alla plastica monouso

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

Se verrà approvata, la nuova normativa entrerà in vigore dal 2021

Fuori la plastica usa e getta dall’Europa. L’Europarlamento ha approvato infatti il divieto di alcuni prodotti in plastica monouso, che equivalgono al 70 per cento dei rifiuti che finiscono in mare. Se verrà approvata, la nuova normativa entrerà in vigore dal 2021.

Tra tre anni, quindi, potremmo entrare in un supermercato e non trovare più piatti e cannucce in plastica, oltre a posate, cotton fioc e bastoncini per palloncini. I deputati hanno aggiunto alla serie di prodotti in plastica da vietare anche contenitori per fast-food in polistirolo espanso e articoli di plastica ossi-degradabili (quella di sacchetti o imballaggi).

Ma gli europarlamentari non si fermano qui. Infatti la proposta si allarga anche ai mozziconi di sigarette. Non tutti sanno che anche in quei residui di sigarette c’è della plastica. Entro il 2025, gli europarlamentari chiedono che la quantità di plastica venga ridotta del 50 per cento, fino a raggiungere l’80 per cento in meno entro il 2030.

In questo caso dovrebbero essere i produtori di tabacco a sobbarcarsi i costi di trattamento e raccolta. Come pure i produttori di attrezzatura da pesca, contenenti ancora plastica, dovranno garantire entro il 2025 di riuscire a riciclare almeno il 15 per cento del materiale. Per quanto concerne il settore pesca, però, un ruolo importante sarà rivestito anche dagli Stati membri, che dovranno assicurare che almeno il 50 per cento degli attrezzi per questo sport contenenti plastica, spesso abbandonati sulle spiagge, vengano raccolti e smaltiti.

Secondo la nuova normativa, un passo importante sarà quello che prevede la riduzione di imballaggi e il riciclo delle bottiglie in plastica. Infatti i paesi dell’Unione europea dovranno farsi carico di ridurre del 25 per centro entro il 2025 il consumo dei prodotti in plastica per i quali non ci sono alternative. Sempre entro il 2025 le bottiglie di plastica dovranno essere riciclicate al 90 per cento.

Frederique Ries, relatrice del rapporto, ha annunciato di voler aprire il negoziato con il Consiglio a novembre. Per ora la data per l’inizio degli incontri tra rappresentanti dell’Europarlamento, Consiglio e Commissione è fissata per il 6 novembre.

 

Leggi anche: Le nostre feci sono piene di microplastica
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran