Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il parlamento iraniano approva l’accordo sul nucleare

Immagine di copertina

L'intesa siglata con Stati Uniti, Cina, Russia, Francia, Germania e Regno Unito prevede una riduzione delle sanzioni economiche imposte al Paese dal 2006

Il parlamento iraniano ha approvato l’accordo nucleare raggiunto il 14 luglio durante l’incontro a Vienna tra le potenze del 5+1, ossia Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Germania e Regno Unito.

Il patto, che ha ottenuto 161 voti favorevoli e 59 contrari, con 13 parlamentari astenuti, prevede un allentamento delle sanzioni economiche internazionali nei confronti dell’Iran in cambio di forti limitazioni del programma nucleare iraniano.

Ora l’accordo dovrà essere vagliato dal Consiglio dei guardiani della costituzione – un organo che ha come principale compito quello di controllare la compatibilità delle nuove leggi con la costituzione e con l’Islam – e se non dovesse riceverne l’approvazione, tornerebbe di nuovo in parlamento.

La sessione di voto finale è stata tesa e alcuni oppositori hanno cercato di rimandare l’approvazione dell’accordo, sostenendo che questo non avrebbe ottenuto l’appoggio della Guida suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei. L’agenzia statale iraniana Irna riporta che il ministro degli Esteri Javad Zarif  avrebbe addirittura abbandonato la sessione a causa dei forti contrasti in aula.

Durante una conferenza stampa tenutasi dopo il voto, il portavoce del governo Mohammad Baqer Nobakht si è detto soddisfatto della scelta presa in aula: “I parlamentari hanno preso una decisione ben ponderata dimostrando che conoscono bene la situazione del Paese”.

L’intesa, siglata dopo una trattativa di due anni, prevede una progressiva eliminazione delle sanzioni economiche che Stati Uniti, Unione europea e Nazioni Unite avevano imposto all’Iran a partire dal 2006 proprio per evitare che il Paese rafforzasse il proprio programma nucleare.

Grazie al nuovo accordo, che avrà un enorme impatto sull’economia dell’Iran, la maggior parte delle sanzioni verrà eliminata durante l’Implementation day, all’inizio del 2016, mentre nell’ultimo trimestre del 2023 verranno abolite le ultime sanzioni, in corrispondenza del Transition day

Il gruppo di Paesi che ha aderito all’accordo si riserva il diritto di reintrodurre le sanzioni nel caso l’Iran non dovesse rispettare il programma pattuito, implementando il Piano d’azione congiunto globale sul nucleare. LAgenzia internazionale per l’energia atomica – l’agenzia autonoma che si batte per impedire l’utilizzo militare del nucleare – dovrà verificare che il governo iraniano rispetti le prime fasi dell’accordo, per sbloccare le procedure internazionali.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”