Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il parlamento greco vota altre riforme per salvarsi

Immagine di copertina

Oggi al voto il secondo pacchetto di riforme richieste dall'eurozona al parlamento greco, per accedere al piano di salvataggio da 86 miliardi di euro

Il parlamento greco vota oggi, 22 luglio 2015, un secondo pacchetto di riforme richieste dai leader dell’eurozona, dopo quelle già approvate il 15 luglio, necessarie per ottenere il piano di salvataggio da 86 miliardi di euro per i prossimi tre anni.

Il ministro delle Finanze greco Euclid Tsakalotos ha affermato che è molto importante che le riforme vengano approvate, così che i colloqui sul piano di salvataggio possano ricominciare già venerdì 24 luglio, scrive la Bbc.

Il secondo piano di riforme al voto oggi in parlamento dovrebbe essere approvato senza particolari difficoltà, anche se in occasione del voto della settimana scorsa almeno 32 deputati dei 149 che siedono in parlamento con Syriza – il partito di sinistra radicale del premier greco Alexis Tsipras – hanno votato contro le riforme approvate dal parlamento.

Le misure accettate una settimana fa dal parlamento, di cui abbiamo parlato qui, comprendevano un insieme di riforme economiche e di tagli richieste dai Paesi dell’eurozona.

Le riforme che oggi vota il parlamento greco riguardano invece cambiamenti di natura più strutturale, di cui ha parlato la Bbc qui.

Il voto sulle misure più controverse, come per esempio l’aumento dell’età pensionabile e un incremento delle tasse per gli agricoltori (quello sull’Iva è già avvenuto), è stato per ora rinviato ad agosto.  

Intanto, il Fondo monetario internazionale ha fatto sapere che lunedì 20 luglio la Grecia ha restituito la prima rata del suo debito pari a circa 2 miliardi di euro.

Il governo greco è riuscito a saldare parte dei propri debiti nei confronti dei creditori internazionali grazie a un prestito ponte di 7 miliardi di euro, concesso ad Atene giovedì 16 luglio.

Con questo prestito, la Grecia dovrà anche restituire circa 4.2 miliardi di euro alla Banca centrale europea entro lunedì 27 luglio.

Il 20 agosto il governo di Atene deve pagare 3.2 miliardi di euro alla Banca centrale europea e, il prossimo settembre, 1.5 miliardi al Fondo monetario internazionale. 

Le banche in Grecia hanno riaperto lunedì 20 luglio dopo almeno tre settimane di inattività.

Un grafico della Bbc mostra il piano di salvataggio alla Grecia di 86 miliardi di euro previsto per i prossimi tre anni qualora Atene dovesse approvare e implementare le riforme richieste dai Paesi dell’eurozona

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”