Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il parlamento dell’Etiopia ha approvato lo stato di emergenza

Immagine di copertina
Il primo ministro uscente dell'Etiopia Hailemariam Desalegn / Minasse Wondimu Hailu / Anadolu Agency

I deputati etiopi hanno dato esecuzione al provvedimento del governo che vieterà le manifestazioni e la pubblicazione di contenuti che incitano alla violenza per sei mesi

Il 2 marzo 2018, il parlamento dell’Etiopia ha dato esecuzione al provvedimento di natura governativa che impone al paese africano lo stato di emergenza durante i prossimi sei mesi.

Leggi anche: Cosa sta succedendo in Etiopia tra proteste e crisi politica: dichiarato lo stato d’emergenza

Il parlamento etiope è stato convocato in una seduta straordinaria, approvando la misura con una larga maggioranza, dopo aver preso atto delle dimissioni del premier Hailemariam Desalegn.

Come dimostrano però le crescenti tensioni interne sia nel paese sia all’interno del governo etiope, almeno 80 deputati hanno votato contro la norma, sostenendo che viola le libertà fondamentali della popolazione.

Il parlamento di Addis Abeba è controllato per intero dal partito del Fronte Democratico Rivoluzionario dei Popoli Etiopi, che si è aggiudicato tutti i seggi disponibili alle ultime elezioni tenutesi nel 2015.

Il 16 febbraio, il governo etiope aveva annunciato l’imposizione di uno stato di emergenza in tutto il paese per una durata di sei mesi.

Una misura adottata nel tentativo di placare i disordini politici, sorti dalla richiesta di maggiore libertà e della fine delle discriminazioni da parte di diverse etnie.

Siraj Fegessa, ministro della difesa etiope, aveva dichiarato che durante lo stato di emergenza non saranno ammesse manifestazioni né sarà permessa la circolazione di pubblicazioni che incitino alla violenza.

Il partito di governo dovrà ora provvedere all’elezione di un nuovo presidente, che con ogni probabilità diverrà anche il prossimo primo ministro, dopo le dimissioni di Desalegn.

L’ex premier aveva motivato questa decisione alla luce della grave situazione in corso nel paese e allo scopo di “aprire la strada a una tranquilla transizione di potere”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran