Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Papa Francesco ha paragonato le notizie false al nutrirsi di escrementi

Immagine di copertina

Il pontefice ha detto che i giornalisti devono evitare di cadere nella coprofilia, cioè l’interesse eccessivo e patologico negli escrementi e i lettori nella coprofagia

Papa Francesco ha criticato il sistema dell’informazione per l’eccessiva attenzione negli scandali che porta a diffondere notizie false che possono discreditare le persone nella vita pubblica.

Disinformare, calunniare gli avversari politici, sporcare la gente, è “il peggior peccato che i media possono commettere”, ha detto il pontefice in un’intervista al settimanale belga Tertio.

Con parole forti, Bergoglio ha detto che i giornalisti non devono cadere nella malattia della coprofilia, cioè un interesse eccessivo e patologico negli escrementi. E i lettori che si interessano in queste storie rischiano di comportarsi come i coprofagi, cioè coloro che si nutrono di escrementi.

I media, ha spiegato Bergoglio, scusandosi per la terminologia, devono “essere molto limpidi, molto trasparenti, e non cadere nella malattia della coprofilia, che è voler sempre comunicare lo scandalo, comunicare le cose brutte, anche se sono verità. E siccome la gente ha la tendenza alla malattia della coprofagia, si può fare molto danno”.

Papa Francesco ha anche messo in guardia sul rischio di utilizzare i media come canali per colpire e “sporcare” i rivali politici: “Possono essere usati come mezzo di diffamazione. Nessuno ha il diritto di fare questo. È una colpa e fa male.”

Infatti, ha ricordato il pontefice, “nella calunnia si dice una bugia sulla persona; nella diffamazione si mostra una cartella. Come diciamo in Argentina, se hace un carpetazo. E si scopre qualcosa che è vero, ma che è già passato, e per il quale forse si è già pagato con il carcere, con una multa o con quel che sia”.

I media, però, secondo il papa possono fare danno anche solo con la disinformazione, cioè dire solo una parte della verità e non l’altra perché orientano l’opinione pubblica nella direzione che vuole.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”