Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Palestina è stata costruita una moschea a energia solare

Immagine di copertina

Il luogo di preghiera islamico è stato aperto in Cisgiordania, e su di esso sono stati installati dei pannelli solari

Di recente il governo palestinese ha avviato una serie di investimenti sulle energie rinnovabili, con l’obiettivo, tra gli altri, di rendersi sempre più indipendente da Israele dal punto di vista energetico.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il fondo di investimento palestinese (PIF) ha siglato di recente un accordo con il ministero dell’Istruzione per avviare dei progetti che prevedono l’installazione di pannelli solari su numerosi edifici pubblici, tra i quali anche alcune scuole.

Il progetto prevede una spesa di 35 milioni di dollari e la possibilità di generare 35 megawatts di elettricità.

I pannelli solari dovrebbero restare installati per un minimo di quattro anni, trascorsi i quali si valuterà l’effettivo rendimento e la sostenibilità di un impiego di questo tipo delle energie rinnovabili.

Nell’ambito di questo programma, lo scorso 22 gennaio la città di Qalqilya, in Cisgiordania, ha aperto la prima moschea a energia solare.

L’idea è partita in realtà da un privato cittadino, Fawaz Fahmi, che ha raccolto dei fondi per riuscire a realizzare l’opera, ed è stata poi sostenuta anche da fondi pubblici.

Il progetto è stato considerato infatti in linea con la politica economica palestinese dalle istituzioni locali, che hanno così deciso di svilupparlo.

Grazie a questa iniziativa, la moschea diventerà una struttura non più limitata soltanto ai momenti di preghiera, e resterà comunque aperta ai fedeli durante tutta la giornata.

Ognuno dei 36 pannelli solari che verranno installati sulla moschea ha un costo di circa 11mila dollari, e può produrre 8 kilowatts di energia.

Secondo Fawaz Fahmi, il privato cittadino che ha lanciato l’idea, una mosche con queste funzioni dovrebbe riuscire anche ad attirare un maggior numero di fedeli.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela