Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il Pakistan abbatte due jet indiani: chiuso lo spazio aereo

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

I rapporti tra Pakistan e India continuano a deteriorarsi dopo l’attacco aereo condotto da New Delhi in territorio pakistano.

Nella mattina del 27 febbraio 2019 il governo di Islamabad ha chiuso il proprio spazio aereo dopo aver abbattuto due jet dell’aviazione indiana che avevano sconfinato in territorio pakistano, sorvolando la regione del Kashmir.

I due piloti indiani, secondo quanto riferito dal portavoce delle forze armate pachistane, sono stati catturati. Poche ore dopo anche l’India ha deciso di chiudere il proprio spazio aereo.

Il raid dell’India

Il Pakistan intanto ha fatto sapere di “non volere una guerra” con l’India, ma la situazione nella regione si è fatta più tesa dopo che il 26 febbraio l’India ha condotto un attacco aereo contro una base militare di “terroristi” in Pakistan, uccidendo 350 militanti del gruppo jihadista Jaish-e-Mohammed.

“L’India ha deciso di compiere un’azione preventiva in Kashmir con il bombardamento di un’area controllata dal Pakistan. Islamabad non agisce contro i gruppi terroristici”, ha dichiarato il ministro degli Esteri indiano, Sushma Swaraj.

Sulla vicenda è intervenuto il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, che ha  chiesto a India e Pakistan tramite i loro ministri degli Esteri di evitare un’escalation militare nella regione.

“Ho anche incoraggiato entrambi i ministri a dare la priorità alla comunicazione diretta ed evitare ulteriore attività militare”, ha aggiunto Pompeo.

Anche la Cina ha invitato alla moderazione, auspicando che i due paesi (entrambi potenze nucleari) intraprendano azioni per “aiutare a stabilizzare la situazione in Asia meridionale”.

Kashmir: la regione contesa tra India e Pakistan

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Al centro della contesa tra India e Pakistan c’è ancora una volta la regione del Kashmir.

Il territorio a maggioranza musulmana viene rivendicato sia dall’India che dal Pakistan: il conflitto per il controllo della regione va avanti dal 1947, da quando i due paesi ottennero l’indipendenza dal Regno Unito.

Attualmente la regione è controllata per due terzi dall’India, in piccola parte dalla Cina, mentre il restante territorio è sotto il controllo del Pakistan.

Islamabad vorrebbe riprendere il controllo di tutto il Kashmir sia per motivi religiosi sia per usufruire delle sue riserve idriche.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore