Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:53
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il lavoro dei sogni esiste: 10 dollari l’ora per dormire (e pubblicare foto su Instagram)

Immagine di copertina
Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany

A Houston, la Mattress Firm, azienda che da anni si occupa di materassi, ha inventato un nuovo profilo professionale: lo "snoozer"

Pagati per diventare degli “sleep-fluencer”. È questa l’idea dell’azienda Mattress Firm che ha pensato a una nuova figura professionale retribuita per dormire 20 ore a settimana. Un fortunato già c’è: Juliane Nguyen si è candidata – tra le skill c’era “eccellente dormiglione” – è stata selezionata e già lavora duramente.

Insomma, non è più solo un sogno: dormiglioni professionisti si può diventare. A lanciare l’offerta di lavoro è la Mattress Firm, un’azienda texana che dal 1986 vende materassi, ovviamente. Così sul loro sito è comparso l’annuncio di lavoro-provocazione che ha raccolto – senza stupire nessuno – centinaia e centinaia di candidature. D’altronde chi non ha mai desiderato un lavoro simile?

Si chiama “snoozetern” la nuova figura professionale profilata dall’azienda, che, dopo una lunga e attenta selezione, ha puntato tutto su Juliane. Che cosa fa uno “snoozetern” è facile intuirlo: non sarà alle prese con scrivanie e pc, ma con un comodissimo letto accogliente. Testa letti, insomma. Dorme quando gli viene chiesto di dormire, provando gli ultimi materassi e valutando la comodità del letto.

Guadagnare per dormire è un vero e proprio sogno e lo “snoozer” è un sognatore che ce l’ha fatta: si intasca 200 dollari a settimana per “lavorare” circa quattro ore al giorno. Niente male. Certo, lo “snoozer” sarà chiamato, una volta sveglio, a fare una analisi minuziosa sull’esperienza. In più dovrà mettere in atto una strategia di branding e diffusione delle novità della Mattress Firm. Come? Diventando la Chiara Ferragni dei materassi: sui social network lo “snoozer” vestirà i panni di un vero e proprio influencer, uno “sleep-fluencer”, appunto.

Lo “snoozer” pubblicherà sui social dell’azienda delle foto super accattivanti che invoglino gli utenti a comprare proprio alla Mattress Firm. Il lavoro dei sogni: sonno+Instagram.

 

Leggi anche: Perché lavorare da casa dovrebbe diventare la normalità
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco