Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Spagna, Francia, Regno Unito e Svezia riconoscono Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela

Immagine di copertina

La Spagna, la Francia, il Regno Unito e la Svezia hanno riconosciuto Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, dopo la scadenza dell’ultimatum in cui avevano chiesto a Nicolas Maduro nuove elezioni presidenziali. (Qui le ultime news sul Venezuela).

“Riconosco il presidente dell’assemblea del Venezuela, Juan Guaidó, come presidente del Venezuela,” ha dichiarato il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez in una dichiarazione televisiva. “Il paese deve tenere elezioni libere ed eque il prima possibile”, ha aggiunto.

Jeremy Hunt, il ministro degli Esteri del Regno Unito, ha scritto su Twitter: “Nicolás Maduro non ha definito le elezioni presidenziali entro il limite di 8 giorni che abbiamo fissato. Quindi il Regno Unito accanto agli alleati europei ora riconosce Guaidò come presidente costituzionale ad interim fino a quando non si terranno elezioni credibili. Speriamo che questo ci porti più vicini alla fine della crisi umanitaria”.

Francia, Germania, Spagna e Regno Unito hanno coordinato il loro sostegno a Guaidó, anche se nessuno di loro sostiene l’intervento militare ripetutamente suggerito da Donald Trump.

L’Ue non ha raggiunto un accordo sulla posizione comune da tenere sul Venezuela. L’Italia è stata tra i paesi che non si erano schierati a favore del riconoscimento di Guaidò.

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro aveva respinto l’ultimatum di vari paesi europei per l’organizzazione di una nuova elezione presidenziale, senza la quale questi Paesi Ue hanno annunciato il riconoscimento da oggi di Juan Guaidò come presidente. Maduro in un’intervista alla tv spagnola Sexta ha dichiarato che “non cederà alla pressione” di coloro che chiedono la sua uscita di scena. A lanciare l’ultimatum, Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Portogallo raggiunti ieri dall’Austria.

“Perché l’Unione europea deve dire a un Paese del mondo che ha già condotto elezioni che deve ripetere le presidenziali, perché non sono state vinte dai loro alleati di destra?”, ha detto. “Stanno cercando di metterci in un angolo con un ultimatum che ci costringa a un confronto in una situazione estrema”. Maduro, però, ha sostenuto l’idea di un confronto tra America Latina e Ue nell’incontro del “Gruppo di Contatto” a Montevideo giovedì prossimo e ha chiesto un confronto “faccia a faccia” con Guaidò.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”