Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:41
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il paese migliore al mondo per vivere e lavorare è la Svizzera, Italia 28esima

Immagine di copertina
Paesi dove si vive meglio

Paesi dove si vive meglio – La nazione dove si vive e si lavora meglio al mondo è la Svizzera. A decretare la vittoria del paese elvetico è l’annuale report del gruppo bancario HSBC.

Anche quest’anno il colosso bancario ha stilato la classifica delle nazioni con la migliore qualità della vita e del lavoro secondo i dati analizzati su un campione di oltre 18mila persone emigrate in 163 posti differenti, in base a standard di vita e competitività dei salari.

Al primo posto sul podio, per questa edizione 2019, c’è la Svizzera che supera Singapore che negli ultimi 5 anni aveva sempre trionfato.

Il paese dei cantoni ha scalato ben 7 posizioni aggiudicandosi questo prestigioso titolo. Secondo l’analisi di HSBC, l’82% delle persone che hanno deciso di trasferirsi in Svizzera per motivi professionali hanno migliorato il loro tenore di vita rispetto al paese di provenienza, ma anche il loro reddito.

Lo stipendio medio, secondo quanto riportato da “Il Sole 24 Ore”, è di 111.587 dollari (la media mondiale è di 75.966 dollari). Valutate egregiamente anche il sistema economico e politico e, non da meno, l’ambiente.

In seconda posizione c’è poi Singapore (ottimo il sistema scolastico) e, a seguire, il  Canada. Quest’ultimo spicca per il suo sistema di accoglienza molto aperto.

A sorpresa, in quarta posizione c’è la Spagna per la sua capacità di garantire il giusto equilibrio fra vita privata e professionale.

E l’Italia? Il nostro Paese si piazza al 28 esimo posto ed è una new entry nella top 30. A pesare sul giudizio, il fronte professionale considerati gli scarsi progressi di carriera che ne fanno una nota dolente.

Anche la stabilità economica, ritenuta insufficiente, non premia.

La classifica delle città più care al mondo: Milano è davanti a Parigi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi