Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il calciatore Ozil lascia la nazionale della Germania a causa di una foto con Erdogan

Immagine di copertina
La discussa foto di Mesut Ozil con il presidente turco Erdogan

Il centrocampista ha origini turche ed è stato duramente criticato per essersi fatto immortalare con il presidente Erdogan

Il famoso calciatore tedesco Mesut Ozil ha annunciato il proprio addio alla nazionale della Germania dopo aver definito “razziste” alcune delle critiche ricevute dopo l’eliminazione della squadra ai recenti Mondiali di Russia.

Ozil ha origine turche ed è stato duramente attaccato per essersi fatto fotografare, lo scorso maggio, con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

Il centrocampista 29enne, che gioca nella squadra inglese dell’Arsenal, ha pubblicato su Twitter una dichiarazione di quattro pagine che critica i capi della Federcalcio tedesca (Dfb), gli sponsor e i media.

Il ministro della Giustizia turco, Abdulhamit Gul, ha definito la decisione di Ozil “un gol contro il virus del fascismo”.

“È con il cuore pesante e dopo lunga riflessione, a causa dei recenti eventi non giocherò più per la Germania a livello internazionale finché avrò questa sensazione di razzismo e di mancanza di rispetto”, ha spiegato il calciatore, che ai Mondiali del 2014 era stato uno dei principali artefici della vittoria della nazionale tedesca.

Nato a Gelsenkirchen da genitori figli di immigrati turchi, il calciatore ha accusato Reinhard Grindel, presidente della Federcalcio tedesca di non essersi schierato con lui contro i critici.

“Agli occhi di Grindel e dei suoi sostenitori, io sono tedesco quando vinciamo, ma sono un immigrato quando perdiamo”, ha scritto.

Ozil ha dichiarato di essere fedele a entrambe le sue origini, turca e tedesca, e ha insistito nel dire di non aver inteso rilasciare una dichiarazione politiche facendosi fotografare con Erdogan.

“Per me avere una foto con il presidente Erdogan non riguardava la politica o le elezioni, ma riguardava il rispetto del più alto ufficio del paese della mia famiglia”, ha spiegato. “Ho due cuori, uno tedesco e uno turco”.

Il calciatore ha aggiunto di non sentirsi accettato nella società tedesca nonostante abbia pagato le tasse lì, abbia fatto donazioni alle scuole tedesche e facesse parte della squadra che ha vinto la Coppa del Mondo nel 2014.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Indossavo la maglia tedesca con grande orgoglio ed eccitazione, ma ora non lo faccio”, ha detto. “Mi sento indesiderato e penso che ciò che ho ottenuto dal mio debutto internazionale nel 2009 sia stato dimenticato”.

La posizione di Ozil è stata accolta da un misto di sgomento e indignazione in Germania.

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha fatto sapere tramite la sua portavoce di rispettare la decisione del calciatore.

“La cancelliera apprezza molto Mesut Ozil, è un calciatore che ha contribuito molto alla squadra nazionale”, ha detto la portavoce Ulrike Demmer, aggiungendo che “ora ha preso una decisione che deve essere rispettata”.

Il ministro della Giustizia, Katarina Barley, del Partito socialdemocratico (Spd), ha scritto su Twitter che è un “segnale di allarme se un grande calciatore tedesco come Mesut Ozil non si sente più desiderato nel suo paese o rappresentato dalla Dfb”.

Anche Cem Ozdemir del partito dei Verdi, di origini turche, ha espresso sgomento per il fatto che “i giovani tedeschi-turchi hanno l’impressione di non avere un posto nella squadra nazionale tedesca”.

Ozdemir ha però  anche espresso disappunto per il fatto che Ozil “non ha tenuto fede alla sua funzione di dare esempi” non prendendo le distanze da Erdogan.

Il giornale più venduto del paese, la Bild, ha invece definito la dichiarazione del calciatore una “lamentosa rassegnazione” e gli ha rinfacciato di aver ammassato “critiche a tutti tranne che a se stesso”.

“La visione del mondo di Ozil è pericolosamente vicina a Erdogan e ai suoi despoti”, si legge nell’articolo del quotidiano tedesco.

La DFB non ha aperto bocca, e in una prima reazione dei suoi ex compagni di squadra, il difensore Jerome Boateng ha scritto su Twitter usando solo la parola turca per “fratello”: “È stato un piacere, Abi”.

L’ex capo della DFB Theo Zwanziger ha avvertito che l’episodio rappresenta un “duro colpo agli sforzi di integrazione nel nostro paese che vanno oltre il calcio”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi