Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Messico vengono commessi 69 omicidi al giorno

Immagine di copertina
Credit: Afp

Con 20.878 omicidi accertati nei primi dieci mesi, il 2017 si avvia a diventare l'anno più sanguinoso dal 1997, anno in cui il governo ha cominciato a raccogliere dati sulle violenze

Con ben 2.371 indagini aperte su casi di omicidio, il mese di ottobre sarà ricordato come uno dei più sanguinosi degli ultimi due decenni in Messico.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La cifra record, diffusa dal ministero dell’Interno di Città del Messico e riportata da Reuters, va a sommarsi ai già impressionanti numeri annuali – la maggior parte dei quali relativi a casi mai risolti – destinati a diventare i peggiori mai registrati nel paese dell’America centrale.

Dall’inizio del 2017, infatti, le persone uccise sono già arrivate a 20.878. Una media di 69 omicidi al giorno in tutto il Messico; sei in più rispetto a quella del 2011, l’anno più violento mai registrato dal 1997, quando il governo decise di rendere pubblici i dati relativi ai crimini commessi nel paese.

In molti credono che una parte di responsabilità per questa esplosione di violenze e omicidi sia nelle mani del presidente Enrique Pena Nieto, il cui sostanziale fallimento nel contenere la sempre più aspra guerra tra i cartelli del narcotraffico ha abbassato considerevolmente le sue possibilità di vittoria alle elezioni presidenziali in programma nel luglio 2018.

Una situazione la cui estrema gravità è stata riconosciuta dallo stesso Pena Nieto, che in un discorso tenuto poche settimane fa riportato da Reuters ha detto: “Bisogna dirlo: non siamo ancora soddisfatti e dobbiamo fare molti passi avanti per ottenere qualcosa in più. La sicurezza deve restare una priorità massima per il governo.”

Pena Nieto ha accusato alcuni settori della società messicana di sminuire gli sforzi compiuti dall’esercito e dalla polizia per arginare la violenza, definendo “prepotente” il loro atteggiamento nei confronti delle istituzioni.

Parole che hanno raccolto pesanti critiche nei confronti del presidente messicano, la cui bassa popolarità ha aperto un dibattito all’interno del suo Partito rivoluzionario istituzionale (PRI) sull’eventualità di sostituirlo con l’attuale ministro delle Finanze, Jose Antonio Meade, nelle elezioni dell’anno prossimo.

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”