Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:24
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Orban vuole bloccare il Recovery fund (e i 209 miliardi per l’Italia)

Immagine di copertina
Viktor Orban Credits: Facebook

Il premier dell’Ungheria, Viktor Orban, ha minacciato di non ratificare l’accordo per il Recovery Fund: questa decisione farebbe slittare l’erogazione dei fondi

L’Ungheria potrebbe bloccare il Recovery Fund. Il leader del paese, Viktor Orban, avrebbe minacciato di far saltare l’accordo per il piano anti-crisi non ratificandolo. A quanto pare, il tutto sarebbe nato a seguito dei negoziati tra le istituzioni dell’Ue sul prossimo bilancio pluriennale europeo.

Secondo Politico, il motivo scatenante risiederebbe nella questione legata alla connessione tra l’erogazione dei fondi ed il rispetto dello Stato di diritto. Ma, a prescindere dalle ragioni, il Parlamento ungherese ha minacciato di far saltare l’accordo raggiunto lo scorso luglio dai 27 Paesi Ue per rilanciare l’economia e contrastare la crisi del Covid-19 perché l’intesa di Bruxelles dovrà essere ora ratificata dai singoli parlamenti nazionali, compreso quello di Budapest.

Nell’accordo sono previste infatti sanzioni per chi dovesse violare i principi fondamentali dell’Unione Europea. Questo passaggio è stato in origine studiato proprio per paesi come Ungheria e Polonia che hanno adottato alcune riforme controverse su temi come giustizia, migranti e libertà di stampa.

il governo ungherese, sapendo di non poter porre veti sul bilancio pluriennale, ha pensato di farlo con il Recovery Fund sapendo di creare gravi problemi a paesi come Francia, Italia e Spagna. Certo è che nessuno pensa che l’accordo sul fondo d’impresa sfumi d’un tratto, ma il timore è che si rallenti l’iter per l’erogazione dei fondi.

L’obiettivo di Orban in sostanza è quello di evitare che venga definito un chiaro meccanismo di sanzioni, lasciandolo quindi vago com’è. Fidesz, il partito del premier, vuole un testo che eviti chiaramente i legami tra l’erogazione dei fondi e lo Stato di Diritto perché in caso contrario i termini di poca trasparenza potrebbero essere interpretati dalla Commissione Europea, la quale eroga il denaro, in chiave anti-ungherese.

Leggi anche: 1. Recovery Fund, cosa prevede l’accordo Ue e quanti soldi avrà l’Italia / 2. Cottarelli a TPI: “Attenzione, l’Italia non conceda il paradiso fiscale all’Olanda in cambio del Recovery Fund” /3,  L’Italia post-Covid si risveglia povera e gli italiani hanno fame: reportage da Brescia

4. “L’Italia ha fallito ma fa pressione sull’Europa”: la trattativa sul Recovery Fund vista dai giornali olandesi /5. Ritratto di Mark Rutte, il “Signor no” del Recovery Fund

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"