Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

È ora di ripensare la nostra dipendenza da Facebook

Immagine di copertina

Il colosso di Zuckerberg è molto più fragile di quanto pensiamo. Il down di questi giorni deve portarci a riconsiderare la nostra vita sui social. Un'analisi acuta di Kevin Roose penna di punta del New York Times

Amplifica lodio e le fake news, destabilizza la democrazia e mina la sicurezza delle adolescenti rispetto al proprio corpo, tutto in nome del profitto. Le accuse mosse a Facebook da una sua ex dirigente, prima pubblicate sul Wall Street Journal e poi presentate al Congresso degli Stati Uniti, raccontano un’azienda i cui giorni migliori sembrano ormai passati, nonostante l’immagine onnipotente del colosso fondato da Mark Zuckerberg.

Le denunce contenute nell’inchiesta Facebook Files, basata su una serie di ricerche interne all’azienda, potrebbero infatti far pensare alla piattaforma digitale americana come a un mostro terribilmente potente che può essere fermato soltanto con un intervento aggressivo dei governi.

Ma c’è un altro modo di leggere la serie di documenti trapelati alla stampa statunitense e avvalorati dalla testimonianza dell’ex product manager di Menlo Park Frances Haugen: Facebook è nei guai. È vittima di un declino inesorabile, preoccupata dalla progressiva perdita di potere e influenza.

Tutto questo non deve però far cantare vittoria ai suoi critici. La storia ci insegna che i social network raramente invecchiano senza creare problemi e che le aziende tecnologiche possono fare molti danni nella loro fase di decadenza. I prossimi anni di Facebook potrebbero essere ancora peggiori degli ultimi…

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI, clicca qui.
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”