Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cosa rischia l’Ungheria con l’opzione nucleare che l’Ue vuole attivare

Immagine di copertina
Il premier ungherese Viktor Orban. Credit: AFP PHOTO / MARCO BERTORELLO

Il Parlamento europeo ha votato a favore dell'applicazione dell'articolo 7 del Trattato di Lisbona: ecco quali sono le sanzioni previste

Mercoledì 12 settembre 2018 il Parlamento europeo ha votato a favore dell’attivazione nei confronti di Budapest della cosiddetta ‘opzione nucleare, ossia sull’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona, che prevede la possibilità di sospendere alcuni diritti a uno Stato membro in caso di mancato rispetto dei valori fondanti dell’Unione europea.

La votazione si è resa necessaria dopo che la parlamentare Judith Sargentini, olandese iscritta al gruppo dei Verdi, ha presentato un rapporto in cui si evidenzia la limitazione di alcuni diritti fondamentali in Ungheria e si chiede, appunto, l’applicazione dell’articolo 7.

Le sanzioni possono arrivare fino alla cancellazione del diritto di voto del Paese nel Consiglio dell’Unione europea.

Peraltro, è molto difficile che la procedura sanzionatoria contro Budapest venga attivata: il Trattato di Lisbona prevede infatti maggioranze qualificate piuttosto difficili da raggiungere, almeno in questo caso.

L’articolo 7 

L’articolo 7 del Trattato di Lisbona può essere applicato nel caso in cui si riscontri una grave violazione da parte di uno Stato membro ai valori fondati dell’Unione europea.

I valori sono indicati all’articolo 2 dello stesso trattato. L’elenco comprende il rispetto per la dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo stato di diritto e il rispetto per i diritti umani.

Qualora risultino violati uno o più di questi valori, uno Stato può vedersi sospesi alcuni dei diritti derivanti dall’applicazione dei trattati europei, inclusi i diritti di voto del rappresentante del governo di tale Stato membro in seno al Consiglio dell’Unione europea.

Per l’applicazione dell’articolo 7 è necessario che a richiederla siano, con proposta motivata, un terzo degli Stati membri, della Commissione o del Parlamento europeo.

La votazione è articolata in tre step successivi.

Il primo voto spetta al Parlamento, dove è necessario raggiungere la maggioranza dei due terzi dei votanti e la maggioranza assoluta dei membri.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Se c’è l’approvazione da parte dell’assemblea, la palla passa al Consiglio Ue: qui avvengono i due passaggi successivi.

In prima istanza, il Consiglio si esprime sul “rischio manifesto” di una grave violazione dei diritti da parte dello Stato membro: è necessario il voto favorevole di quattro quinti dei membri.

Se si raggiungono i quattro quinti, il Consiglio è poi chiamato a votare all’unanimità l'”esistenza di una grave e persistente violazione” dei diritti da parte dello Stato.

L’opzione nucleare contro la Polonia

Dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona l’opzione nucleare è stata applicata solo una volta, nei confronti della Polonia.

La procedura è stata attivata nel dicembre 2017, dopo due anni di negoziati tra l’Unione europea e il Governo polacco, guidato dal Partito del Diritto e della Giustizia, ultranazionalista e populista, di Jaroslaw Kaczynski.

Contro Varsavia è stata avviata la procedura di infrazione in particolare a causa delle controverse riforme adottate dal Governo, in primis quella del sistema giudiziario.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”