Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’ONU rinnova le sanzioni contro l’Eritrea

Immagine di copertina
Un militare etiope pattuglia il confine con l'Eritrea

Nella giornata di ieri, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato a favore dell’estensione dell’embargo sulle armi imposto a Eritrea e Somalia.

I quindici membri del Consiglio, con un risultato di 11 voti favorevoli e 4 astenuti, hanno adottato la risoluzione numero 2385 per rinnovare il regime di sanzioni imposto alle due nazioni del Corno d’Africa.

“Le sanzioni sono uno strumento, non un fine”, ha scritto su Twitter l’ambasciatore italiano al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Sebastiano Cardi. “Come ogni strumento, devono essere riviste se le nuove circostanze lo richiedono, Somalia ed Eritrea dovrebbero cogliere le opportunità offerte dalla risoluzione adottata oggi”.

La decisione del Consiglio arriva a una settimana dal rapporto di 60 pagine redatto dal Gruppo di monitoraggio per la Somalia e l’Eritrea, secondo cui non esistono “prove conclusive del supporto eritreo ad al-Shabaab in Somalia”. Gli esperti delle Nazioni Unite chiedevano così di considerare la possibilità di abrogare l’embargo.

Tuttavia, il documento degli ispettori dell’ONU mostra come negli anni l’embargo sarebbe stato più volte violato. L’Eritrea avrebbe infatti importato armi da imprese di diverse nazioni, contravvenendo così alla decisione del Palazzo di vetro.

Secondo il rapporto infatti, 13 cadetti delle forze aeree e navali eritree avrebbero ricevuto l’addestramento nelle accademie militari degli Emirati Arabi Uniti tra il 2012 e il 2015.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”