Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I primi risultati delle Olimpiadi di Rio

Immagine di copertina

Ancora non si sono aperti ufficialmente i 31esimi giochi olimpici, ma le prime partite di calcio femminile si sono disputate

Nonostante le Olimpiadi di Rio de Janeiro avranno inizio ufficialmente il 5 agosto con la cerimonia di apertura, le prime gare iniziano già il 3 agosto. Si tratta di sfide calcistiche e iniziano prima proprio perché un torneo di calcio, a livello atletico e agonistico, necessita di tempi più lunghi rispetto agli altri sport.

A livello di strutture, inoltre, il calcio necessita che siano impiegati sei stadi per il numero di partite da disputare, e per questo sono state coinvolte altre città brasiliane oltre a Rio.

Nessuna di queste gare assegna medaglie, le prime delle quali verranno attribuite sabato 6 agosto.

Il 3 agosto si sono disputati diversi incontri validi per il torneo di calcio femminile. Il primo tra questi ha visto contrapposte Svezia e Sudafrica allo stadio Joao Havelange di Rio, con la vittoria delle scandinave per 1-0 grazie alla rete di Nilla Fischer.

Nella seconda partita della giornata, il Canada ha sconfitto l’Australia per 2-0 all’Arena Corinthians di San Paolo con i goal di Janine Beckie e Christine Sinclaire.

Successivamente è toccato scendere in campo alle padrone di casa del Brasile, che hanno battuto per 3-0 la Cina allo stadio Joao Havelange di Rio. In rete sono andate Monica, Andressa e Cristiane.

L’ultima partita del 3 agosto è stata quella tra Zimbabwe e Germania, disputata presso l’Arena Corinthians di San Paolo, che ha visto la netta affermazione delle tedesche per 6-1. In rete per le tedesche Sara Dabritz, Alexandra Popp, doppietta di Melanie Behringer, Melanie Leuploz e un’autorete di Eunice Chibanda. L’unico goal delle africane è stato invece realizzato da Kudakwashe Basopo.

Successivamente è toccato scendere in campo alle ragazze degli Stati Uniti, che hanno battuto 2-0 la Nuova Zelanda con reti di Carly Lloyd e Alex Morgan presso lo stadio Mineirao di Belo Horizonte.

A seguire, sempre al Mineirao, le ragazze della Francia hanno battuto la Colombia 4-0 grazie all’autogol di Carolina Arias e le reti di Eugenie Le Sommer, Camille Abili e Amel Majiri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”