Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Altro che birra, all’Oktoberfest di Monaco si produce gas serra. E il festival inquina più di una città

Immagine di copertina

I ricercatori dell'Università Tecnica di Monaco hanno rilevato che la manifestazione in due settimane produce circa 1500 chili di metano, uno dei gas serra più inquinati insieme all'anidride carbonica

Oktoberfest è uno dei festival che inquina di più al mondo

Ogni anno circa 6 milioni di persone si recano a Monaco, in Germania, per partecipare al festival della birra più famoso al mondo, l’Oktoberfest, la sagra cittadina di alcol e carne che per due intere settimane serve cibo e birra in quantità.

Secondo una ricerca condotta da un gruppo di scienziati di Monaco, gli ospiti dell’Oktoberfest consumano ogni anno circa 250mila di salsicce di maiale, mezzo milione di polli e 7 milioni di litri di birra, una cifra che supera di 6 volte i litri di acqua o limonata che si assumano normalmente durante il festival.

Ma non è la quantità di carne o di birra che fa preoccupare gli scienziati, quanto piuttosto la produzione di vapori.

Nel 2018 i ricercatori dell’Università Tecnica di Monaco hanno trascorso diversi giorni a campionare l’aria attorno al perimetro dell’Oktoberfest, rilevando che la manifestazione tedesca in due settimane ha prodotto circa 1500 chili di metano, uno dei gas serra più inquinati insieme all’anidride carbonica.

In un articolo scritto per il portale scientifico Atmospheric Chemistry and Physics, in fase di revisione, gli scienziati rivelano che durante l’Oktoberfest sono stati prodotti in media 6,7 microgrammi di metano per metro quadrato al secondo, quantità che supera di 10 volte quella prodotta dalla città di Boston considerando la stessa unità spazio temporale.

Secondo gli scienziati, l’eccesso di metano prodotto non può essere spiegato semplicemente guardando alle emissioni che derivano dal respiro delle persone, quanto piuttosto agli strumenti a gas adoperati durante la manifestazione per cuocere e riscaldare il cibo.

Poiché i festival come l’Oktoberfest producono una quantità significativa di gas inquinante, i ricercatori concludono che questo tipo di manifestazioni dovrebbero essere incluse negli inventari sulle fonti di gas serra.

Germania, i cittadini di Ostritz comprano tutta la birra dai supermercati per boicottare il festival neonazi
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping