Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Obama annuncia maggiori controlli sulle armi negli Stati Uniti

Immagine di copertina

Il presidente americano ha annunciato che introdurrà leggi più stringenti sul commercio di armamenti

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato una serie di misure per il controllo della vendita delle armi negli Stati Uniti.

Obama ha incontrato nella giornata del 5 gennaio i parenti delle vittime delle sparatore e ha discusso con loro la nuova regolamentazione che aveva detto di voler adottare alla stampa nella serata di lunedì 4 gennaio. Durante l’incontro Obama è apparso molto emozionato e non ha trattenuto le lacrime.

La nuova normativa prevede che tutti i commercianti attivi “nel business della vendita di armi da fuoco” debbano ottenere una licenza federale anche se vendono le loro merci online, o nelle fiere. Ciò significa che i venditori saranno più controllati.

Anche chi acquista le armi verrà sottoposto a maggiori controlli sul proprio passato e la propria vita e i precedenti penali.

Obama era già intervenuto sulla vendita delle armi nel 2013, dopo il massacro nella scuola elementare di Hook Sandy nello stato del Connecticut. Ma la nuova legislazione sarà più stringente.

Dopo l’incontro con le famiglie delle vittime, Obama ha fatto sapere che la nuova normativa diventerà operativa per decreto perché “l’America non può aspettare”. La normativa dovrà poi essere vagliata dal Congresso che attualmente è maggioranza repubblicana.

Obama ha anche detto che “la lobby delle armi può tenere in ostaggio il Congresso, ma non può tenere in ostaggio l’America” e ha citato la diminuzione del 40 per cento dei casi di violenza nello stato del Connecticut dove è già stata approvata una normativa più stringente sulla vendita e l’acquisto delle armi.

I critici dicono che, in ogni caso, l’unico modo che hanno gli Stati Uniti di portare le sparatorie a livelli minimi è quello di seguire l’esempio dell’Australia che nel 1996 ridusse drasticamente le possibilità di possesso legale di armi da fuoco nel paese.

(Il video dell’annuncio delle misure stabilite da Barack Obama per il controllo sulla vendita delle armi)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”