Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I nuovi imballaggi commestibili e biodegradabili che sostituiranno la plastica

Immagine di copertina

L'invenzione USA deriva dalla caseina - proteina del latte - a cui viene poi aggiunta la pectina. Nel giro di tre anni potreste trovarli in tutti i supermercati del mondo

Arriva direttamente dal dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti e potrebbe rappresentare la svolta nel campo dei materiali per il packaging: è il nuovo materiale, commestibile e biodegradabile, che nel giro di tre anni andrà progressivamente a sostituire tutti gli imballaggi in plastica. 

Si tratta di una pellicola derivata dalla caseina, la proteina del latte, a cui viene aggiunta la pectina, estratta dai limoni, per garantire una maggiore resistenza all’umidità e alle alte temperature.

Questa pellicola mantiene intatte tutte le caratteristiche della plastica, alle quali, però, si aggiungono le qualità del prodotto totalmente smaltibile: le pellicole, infatti, saranno biodegradabili, commestibili e non inquinanti. 

Da quanto annunciano gli studiosi dell’istituto statunitense che hanno condotto la ricerca, nell’arco di tre anni sarà possibile trovare queste nuove confezioni in tutti i negozi e i supermercati del pianeta.

Peraltro, essendo il materiale composto quasi completamente da proteine che lo rendono commestibile, c’è già chi ne immagina il riutilizzo con l’aggiunta di aromi, vitamine e sostanze nutrienti, come salutare snack.

Ma c’è di più: oltre ad essere completamente biodegradabile, questo materiale permetterà anche di posticipare la scadenza dei cibi, grazie alla sua elevata capacità isolante, superiore di 500 volte a quella della plastica. 

Se queste previsioni dovessero avverarsi, l’utilizzo di questo materiale rappresenterebbe un punto di svolta nella lotta allo smaltimento dei rifiuti nel mondo.

Secondo l’ultimo rapporto dell’International Solid Waste Association (l’associazione mondiale che riunisce gli operatori del settore trattamento e smaltimento rifiuti), infatti, nel mondo vengono prodotti circa 4 miliardi di tonnellate di rifiuti ogni anno. Un problema per i delicati equilibri ambientali del pianeta.

Qui sotto: il video realizzato dall’American Chemical Society che mostra la trasformazione delle proteine del latte nel materiale biodegradabile 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”