Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

I Nobel statunitensi del 2016 sono tutti immigrati

Immagine di copertina

In un clima di grande dibattito sull'immigrazione negli Usa, tutti gli studiosi impiegati presso università statunitensi premiati con il Nobel sono stranieri

“Credo che il messaggio clamoroso che dovrebbe risuonare
in tutto il mondo è che la scienza è globale”, ha dichiarato Sir J. Fraser
Stoddart, uno dei tre scienziati cui è stato conferito il premio Nobel per la
chimica 2016.

Stoddart è infatti nato in Scozia, ma è diventato cittadino
statunitense nel 2011, e ha svolto le ricerche per cui è stato premiato presso
la Northwestern University, college privato nell’Illinois.

Come lui, anche tutti gli altri scienziati di varie
discipline che sono stati premiati quest’anno per il loro lavoro presso
istituzioni americane sono in realtà immigrati che hanno cercato e trovato
fortuna presso la comunità scientifica statunitense.

A questo proposito, Stoddart ha dichiarato alla testata The Hill che sarà importante evitare
“un’era in cui si facciano passi indietro in materia di immigrazione”,
riferendosi implicitamente all’eventuale elezione di Donald Trump, che ha fatto della battaglia contro messicani, siriani e immigrati in
genere una sua bandiera.

Anche Duncan Haldane, il ricercatore britannico che ha vinto il
premio per la fisica lavorando all’università di Princeton, ha descritto il
processo di immigrazione come un “incubo burocratico per molte
persone”. Cittadini britannici sono anche i suoi colleghi di Yale e della Brown
University, David Thouless e Michael Kosterlitz.

Il premio Nobel per l’economia è stato invece assegnato a
Oliver Hart, britannico dell’università di Harvard, e Bengt Holmström, finlandese
del Massachusetts Institute of Technology.

— Leggi anche: I vincitori dei premi Nobel 2016

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump