Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Niki Lauda, per l’eredità milionaria disputa tra moglie, figli e Fondazione

Immagine di copertina

Niki Lauda, per l’eredità milionaria disputa tra moglie, figli e Fondazione

A quattro anni dalla morte della leggenda della Formula 1, Niki Lauda, è ancora in corso una disputa sull’eredità milionaria del campione. Secondo quanto riporta il quotidiano austriaco Kurier, presso il tribunale regionale di Vienna che tratta le questioni civili sono in corso due cause contro il regolamento successorio del defunto ex pilota tre volte campione del mondo. In particolare la vedova di Lauda, Birgit Wetzinger (44 anni), in due diversi procedimenti chiede dai 20 ai 30 milioni di euro dal patrimonio della Fondazione costituita dal pilota nel 1997.

Per prevenire controversie sull’eredità, Niki Lauda si preoccupò di disciplinare i rapporti patrimoniali tra le sue due famiglie: i figli Lukas (44 anni) e Mathias (42 anni) sono nati dal primo matrimonio con Marlene Knaus (67 anni) e i gemelli Mia e Max (13 anni) dalle seconde nozze con Birgit. Tra le due parti non ci dovrebbero essere controversie ma ora è chiamata in causa la Fondazione.

Si dice che il patrimonio di Niki Lauda al momento del decesso fosse di circa 500 milioni di euro. Secondo il testamento del pilota, quando la linea diretta di Lauda si estinguerà, quel che sarà rimasto del patrimonio andrà al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk