Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I negoziati per la Brexit costeranno ai cittadini britannici decine di milioni di sterline

Immagine di copertina

Secondo l’Institute for Government rivalità tra i ministri, l’assunzione di nuovi funzionari e l’assenza di una strategia faranno perdere tempo e denaro al Regno Unito

Guerre nascoste tra i ministri, gli stipendi per l’assunzione di nuovi funzionari e l’assenza di una strategia per i negoziati sulla Brexit costeranno al Regno Unito molto tempo e denaro.

Secondo il primo dettagliato studio su come il governo britannico dovrà affrontare i colloqui sulla Brexit, condotto dal think tank Institute for Government, le trattative costeranno fino a 65 milioni di sterline, principalmente a causa degli stipendi extra degli oltre 500 funzionari amministrativi che dovranno essere assunti.

Inoltre, la decisione del premier Theresa May di dividere la responsabilità delle trattative tra il ministro degli Esteri Boris Johnson, il ministro per la Brexit David Davis e il ministro per il Commercio internazionale Liam Fox “rischia di creare frammentazione, ritardi e incoerenza nelle scelte e nelle responsabilità”.

Infatti, le guerre sotterranee e le rivalità tra i ministri che cercano di controllare e indirizzare i negoziati per la Brexit faranno perdere tempo prezioso e distoglieranno l’agenda politica britannica da altri problemi da risolvere.

Le trattative con Bruxelles dureranno almeno due anni e inizieranno formalmente non appena il Regno Unito avvierà la procedura prevista dall’art. 50 del Trattato di Lisbona.

Quello che renderà difficili le trattative sarà l’abbandono del Regno Unito del mercato unico europeo, una conseguenza inevitabile, secondo i leader europei, se la premier Theresa May manterrà la sua rigida posizione sui controlli alle frontiere e non garantirà la libera circolazione di mezzi e persone con i paesi rimasti nell’Ue.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”