Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Esclusivo TPI: Nagorno-Karabakh, bombardato un ospedale a Martakert

Immagine di copertina
Illustrazione di Emanuele Fucechi

Fonti locali confermano a TPI che le forze azere hanno preso di mira un ospedale nel nord-est dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh

Esclusivo TPI – Radio Nagorno, notizie dal fronte: nemmeno gli ospedali si salvano dal fuoco della guerra in Nagorno-Karabakh. La tregua umanitaria, mediata la scorsa settimana dalla Russia e più volte violata, è stata infranta ancora in queste ore, quando un ospedale nel nord-est del territorio conteso tra Armenia e Azerbaigian è stato preso di mira dall’aviazione militare di Baku, impegnata in nuovi bombardamenti contro la città di Martakert.

La notizia è stata confermata a TPI da Artak Beglaryan, difensore dei diritti umani dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh. “La notizia è stata confermata ufficialmente anche dal ministero della Difesa”, ha rivelato Beglaryan, secondo cui il bombardamento è avvenuto nella regione di Martakert, nel nord-est del Nagorno-Karabakh. “Nell’ospedale era in cura un imprecisato numero di civili”. Al momento non si hanno notizie di vittime né di feriti.

Il bombardamento è stato denunciato anche dal ministero della Difesa armeno. “Questa è una violazione del cessate il fuoco mediato per motivi umanitari e una grave violazione del diritto internazionale umanitario”, ha denunciato Shushan Stepanyan, portavoce del ministero di Yerevan. “Si tratta di un palese crimine di guerra, la cui intera responsabilità ricade sulla leadership politico-militare dell’Azerbaigian”, ha accusato il ministero della Difesa del Nagorno-Karabakh. Baku ha comunque smentito la notizia. “L’esercito azero non fa fuoco su infrastrutture civili e obiettivi non militari”, ha fatto sapere il ministero della Difesa dell’Azerbaigian, secondo cui “le informazioni diffuse dalla parte armena sono false” e le forze armate azere “aderiscono strettamente al cessate il fuoco stabilito per motivi umanitari”.

Intanto, quasi l’80 per cento della popolazione di Shushi, la cui Cattedrale è stata colpita negli scorsi giorni dall’artiglieria azera, è stato costretto a lasciare la città a causa delle violenze, rifugiandosi nelle aree vicine e in Armenia. La guerra, ripresa a partire dal 27 settembre e che ha provocato da allora la morte di centinaia di persone da entrambe le parti, civili compresi, non è confinata al campo di battaglia ma coinvolge la popolazione fin dentro le proprie case, anche dopo gli accordi di Mosca. I combattimenti continuano oggi in particolare nelle regioni di Askeran e Martakert.

Leggi anche: 1. Nagorno-Karabakh, notizie dal fronte: altro che tregua, “Rischio concreto di pulizia etnica contro gli armeni” / 2. “Nel Nagorno-Karabakh si sta consumando l’ultimo capitolo del genocidio armeno”. Intervista allo scrittore italo-armeno Pietro Kuciukian – Video / 3. Nagorno-Karabakh, bombardata chiesa simbolo e feriti due giornalisti: la testimonianza dal fronte / 4. Mkhitaryan, lettera aperta a Putin, Trump e Macron: “In Nagorno Karabakh tragedia senza precedenti” / 5. Dalla Libia all’Azerbaigian: la guerra per procura dei mercenari siriani di Erdogan

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore