Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:50
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi è Muhammodu Buhari, il nuovo presidente della Nigeria

Immagine di copertina

Il neoeletto presidente Buhari era già stato alla guida della Nigeria e aveva portato avanti una battaglia contro l'indisciplina

Dopo essere stato sconfitto nelle ultime tre elezioni, Muhammodu Buhari è riuscito a vincere. Alle votazioni del 28 marzo, l’ex generale è stato eletto nuovo presidente della Nigeria, diventando il primo candidato dell’opposizione a sconfiggere un presidente uscente.

Muhammodu Buhari ha 72 anni, è musulmano ed è alla guida della coalizione “All progressives’ congress” (Apc) formata da partiti dell’opposizione. Ha ottenuto quasi 15 milioni di voti, contro i 13 milioni del presidente uscente, Goodluck Jonathan.

Buhari era già stato alla guida della Nigeria dopo il colpo di Stato militare del 31 dicembre 1983.

Nei 20 mesi in cui ha governato, il generale ha condotto una “guerra contro l’indisciplina”, obbligando i nigeriani a formare code ordinate alle fermate degli autobus, pena le frustate da parte dell’esercito, mentre i dipendenti pubblici venivano umiliati pubblicamente se arrivavano in ritardo al lavoro.

Durante il suo governo, circa 500 politici, funzionari e uomini d’affari sono stati incarcerati a seguito di una campagna contro gli sprechi e la corruzione.

Buhari è sempre stato molto popolare tra gli abitanti del nord della Nigeria. Grazie alla sua campagna contro la corruzione, ha mantenuto la reputazione di uomo onesto e inflessibile e, secondo quanto riportato dalla Bbc, è per questo che molti nigeriani lo considerano l’uomo adatto a condurre la lotta contro il gruppo terroristico di Boko Haram, che continua a minacciare il Paese.

— Cos’è Boko Haram

Nel luglio 2014, Buhari è sopravvissuto a un attacco contro il convoglio su cui stava viaggiando, a Kaduna. L’aggressione aveva tutte le caratteristiche di un tentativo di omicidio da parte di Boko Haram.

Durante la campagna elettorale, Buhari ha accusato il presidente Jonathan di aver reagito in modo debole e tardivo agli attacchi dei terroristi islamici e ha promesso che se fosse stato eletto avrebbe sconfitto Boko Haram in pochi mesi.

— Il massacro di Boko Haram in Nigeria

Nel periodo in cui è stato alla guida della Nigeria, Buhari ha inoltre introdotto un decreto che limitava la libertà di stampa, in base al quale sono stati incarcerati due giornalisti.

Inoltre, i suoi tentativi di riassestare le finanze pubbliche del Paese hanno portato alla perdita di molti posti di lavoro e alla chiusura di alcune imprese.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il dissesto economico ha condotto a un nuovo colpo di Stato nel 1985, stavolta ad opera del generale Gen Ibrahim Babangida. In seguito alla presa di potere di Babangida, Buhari è stato imprigionato per 40 mesi.

Negli anni successivi, Muhammodu Buhari ha continuato a difendere il colpo di Stato del 1983.

“Dipende dal popolo: se scegliesse i leader giusti non ci sarebbe alcun bisogno di un regime militare”, ha detto nel 2005, “L’esercito è arrivato quando era assolutamente necessario e chi era stato eletto aveva deluso il Paese.”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore