Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Uno studio scientifico stabilirà se il mostro di Loch Ness esiste davvero

Immagine di copertina
Un presunto avvistamento del mostro di Loch Ness

Verranno prelevati dei campioni di DNA dal lago di Loch Ness per fare un campionamento delle specie che lo popolano. In questo modo un mistero lungo secoli potrebbe finalmente essere risolto

Per centinaia di anni, alcuni visitatori del lago scozzese di Loch Ness hanno riferito di aver visto un mostro potrebbe annidarsi nelle profondità del lago stesso.

Ma ora il leggendario mostro potrebbe essere “stanato”. Il mese prossimo uno scienziato neozelandese condurrà una squadra internazionale di ricercatori sulle rive del lago, dove prenderà alcuni campioni dalle acque e condurrà dei test del DNA per determinare quali specie vivano lì.

Neil Gemmell, professore all’Università di Otago, dice di non credere nell’esistenza di Nessie, il nome che è stato dato al mostro di Loch Ness, ma vuole comunque che la scienza si occupi della questione.

Una delle teorie più inverosimili circolate negli anni è che Nessie sia un plesiosauro, un rettile acquatico dal collo lungo che in qualche modo sarebbe sopravvissuto al periodo in cui i dinosauri si estinsero.

Un’altra teoria è che il mostro sia in realtà uno storione o un pesce gatto gigante. Molti credono che gli avvistamenti siano falsi o possano essere spiegati dalla presenza, sul lago, di tronchi galleggianti.

Gemmell ha detto che quando le creature si muovono nell’acqua, rilasciano piccoli frammenti di DNA, provenienti da pelle, piume e urina. Il professore ha riferito che il suo team prenderà 300 campioni di acqua da diversi punti intorno al lago e a diverse profondità.

Il materiale organico raccolto verrà filtrato, e il DNA verrà sequenziato utilizzando la tecnologia originariamente creata per il progetto del genoma umano.

Gemmell ha detto che i risultati del DNA, a quel punto, saranno confrontati con un database di specie conosciute. Le prime risposte dovrebbero arrivare entro la fine dell’anno.

“Forse è improbabile che esista un mostro, ma voglio testare questa ipotesi”, ha detto. “Quello che otterremo è una bella indagine sulla biodiversità del lago di Loch Ness”.

Gemmell, 51 anni, ha detto di aver visitato per la prima volta Loch Ness verso la fine degli anni Ottanta mentre era in vacanza. Come migliaia di turisti prima di lui, guardò il lago cercando di scorgere un mostro.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ha detto di aver avuto l’idea di testare il DNA dal lago un paio di anni fa.

Lo studioso ha detto che anche se non verrà trovato alcun DNA di un ipotetico mostro, lui personalmente non farà nulla per scoraggiare chi crede all’esistenza di Nessie.

“Nella nostra vita abbiamo bisogno di credere ai misteri: alcuni prima o poi verranno risolti, altri no. Fa parte dello spirito di scoperta. E a volte, quello che si trova potrebbe non essere quello che ci si aspettava”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere