Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché nel mondo esistono così tante lingue diverse

Immagine di copertina
Aborigeni Monero in Australia. Credit: TORSTEN BLACKWOOD

Oggi la specie umana parla circa 7.000 lingue diverse. Qual è il motivo di tanta varietà?

C’è un’isola del Pacifico, Malakula, che appartiene allo stato insulare di Vanuatu e nella quale vivono alcune comunità che parlano una quarantina di lingue diverse.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’isola è grande appena 2.000 chilometri quadrati, lunga circa 100 chilometri e larga 20 e i vari villaggi si trovano a pochissima distanza l’uno dall’altro. Tuttavia, le loro lingue sono completamente diverse.

Perché così tante lingue diverse in uno spazio così piccolo?

È la stessa domanda che potremmo farci a qualsiasi latitudine. Oggi la specie umana parla circa 7.000 lingue diverse.

E la distribuzione delle lingue non è la stessa in ogni parte del pianeta, ad esempio nelle regioni tropicali c’è una varietà di lingue molto più alta che nelle zone temperate. Nella Nuova Guinea, la grande isola del pacifico divisa tra Papua Nuova Guinea, che appartiene all’Oceania e l’Indonesia, sono parlate oltre 900 lingue. In Russia, che è 2 volte più grande, le lingue indigene sono solo 105.

Perché l’essere umano parla tante lingue? Le risposte non sono univoche, ma sono state avanzate tante ipotesi diverse. Certamente la varietà linguistica dipende da fattori come la storia, le differenza culturali, la conformazione geografica di un territorio, le discordie tra le popolazioni.

Alcuni studi recenti hanno messo in discussione ciò che fino a oggi si pensava delle lingue.

Un gruppo di ricercatori ha creato un modello basato su tre ipotesi: le popolazioni si muoveranno per riempire gli spazi disponibili in cui nessun altro vive, le piogge influenzano il numero di persone che possono vivere in un luogo (aree più piovose attirano più persone), e infine la terza ipotesi secondo cui le popolazioni umane hanno una dimensione massima. La dimensione ideale del gruppo è un compromesso tra i vantaggi di un gruppo più ampio e i costi. Nel modello, quando una popolazione cresce e raggiunge la soglia massima, si divide in due popolazioni, con una lingua distinta.

Questo modello è stato applicato inizialmente sulla sola Australia, ma si è rivelato veritiero dal momento che ha individuato 407 lingue, una in più delle 406 effettivamente conosciute:

 

Indubbiamente, un’ampia varietà di fattori e processi sociali ed ambientali hanno contribuito alla diversità linguistica che vediamo in tutto il mondo. In alcuni luoghi la topografia, il clima o la densità delle risorse naturali hanno svolto un ruolo più importante; in altri le guerra, l’organizzazione politica o le strategie di sussistenza hanno influito sulla definizione dei confini tra una popolazione e un’altra.

E sicuramente le migrazioni e gli spostamenti da un luogo all’altro e le contaminazioni in generale hanno avuto un ruolo fondamentale in questo processo di evoluzione linguistica.

La diversità linguistica ha svolto un ruolo fondamentale nella definizione delle interazioni tra i gruppi umani e la storia della nostra specie, eppure sappiamo sorprendentemente poco sui fattori che hanno influito su questa diversità.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”