Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi è Michel Temer, il presidente ad interim del Brasile?

Immagine di copertina

Il senato ha votato la messa in stato di accusa del presidente Dilma Rousseff, che sarà sospesa. Il vice presidente sarà incaricato di guidare il paese

Michel Temer, l’uomo che avrà l’incarico di guidare il Brasile durante il periodo di sospensione della presidente Dilma Rousseff, che il senato ha appena messo in stato di accusa, è un veterano della politica noto per il suo atteggiamento discreto e calcolatore, i suoi abiti eleganti e la sua passione per la poesia.

Al contrario di Rousseff, conosciuta per il suo stilo diretto, Temer possiede un tratto raro nel panorama politico brasiliano: la calma, e la pazienza di ascoltare sia gli alleati che gli avversari.

La sfida che lo attende è di quelle difficili: il Brasile si trova nel mezzo della peggior recessione economica dagli anni Trenta e dovrà muoversi in fretta per riguadagnare la fiducia degli investitori. Rousseff e il partito dei Lavoratori (Pt) tacciano Temer di tradimento e dicono che l’impeachment equivale a un colpo di stato.

Presidente e vice presidente sono arrivati alla rottura cinque mesi fa, quando il secondo ha accusato la prima di averlo messo da parte. Temer ha già scelto alcuni dei ministri chiave che sono pezzi grossi nell’arena politica e economica del Brasile, e sicuramente adotterà un approcciò economico più liberista di Rousseff, esponente di sinistra.

Temer ha affinato la propria arte durante gli anni passati nella litigiosa camera bassa parlamentare, dove è stato alleato sia del presidente centrista Fernando Henrique Cardoso che del leader di sinistra Luis Inacio Lula da Silva.

Il settantacinquenne ha la reputazione di uno che sa porsi al di sopra delle mischie. Non alza quasi mai la voce, non ricorre a un linguaggio inappropriato e non gesticola animatamente o in modo teatrale come molti dei suoi colleghi.

“Temer è assertivo, ma non aggressivo. Parla, ma non troppo. È sobrio e misurato. Ha dimostrato di poter negoziare con chiunque, a destra come a sinistra”, ha detto Eliane Cantanhede, analista politica per il giornale Estado de S. Paulo e l’emittente Globo TV.

I suoi sostenitori sono certi che queste sue caratteristiche lo aiuteranno a portare a termine il lavoro.

“Costruisce ponti politici e sarà in grado di guadagnarsi l’appoggio del congresso per portare a casa le riforme necessarie a rivitalizzare la nostra economia e il nostro sistema politico”, ha dichiarato il deputato Darcisio Perondi, membro del partito Movimento democratico brasiliano (Pmdb) di Temer.

Ma tra coloro che desiderano un cambiamento c’è anche qualche dubbio.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Nostante i mercati azionari e la moneta abbiano reagito positivamente all’idea di un governo Temer più favorevole alle imprese, alcuni investitori sono preoccupati per il suo basso profilo.

Temono che non sarà abbastanza assertivo da controllare questo momento di caos politico, e che non sarà in grado di superare la feroce opposizione del Pt, che considera il suo governo illegittimo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia