Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

In migliaia a piedi verso l’Austria

Immagine di copertina

L'Ungheria intanto approva una legge che condanna a una pena massima di tre anni di carcere i migranti che entrano illegalmente nel Paese

Migliaia di migranti stanno marciando verso il confine austriaco dalla capitale ungherese Budapest, dove, dopo due giorni di chiusura della stazione principale di Keleti, le autorità hanno riavviato il traffico ferroviario sospendendo però i treni diretti verso l’Europa occidentale.

I migranti si sono rifiutati di essere trattenuti nei campi profughi allestiti appositamente per loro nel Paese. La maggior parte è siriana e sta cercando di raggiungere la Germania, che ha sospeso recentemente il trattato di Dublino per i richiedenti asilo siriani.  

Almeno 300 migranti sono scappati dal campo profughi di Rockse, al confine con la Serbia.

Proprio oggi il parlamento ungherese ha passato una legge per limitare l’afflusso dei migranti che intendono attraversare il Paese e raggiungere gli stati dell’Europa centrale. Il provvedimento, proposto dal Primo ministro Viktor Orbán, prevede il dispiegamento delle forze militari lungo i confini di stato e introduce una pena massima di tre anni di carcere per chi entra illegalmente nel Paese.

La legge di emergenza, approvata durante quello che l’Ungheria ha definito “uno stato di crisi a causa dell’immigrazione di massa”, è passata con 140 voti favorevoli e 33 contrari.

L’Ue nel frattempo sta lavorando per adottare una strategia comune in modo tale da arginare l’emergenza migratoria. L’Unhcr, l’agenzia dell’Onu che si occupa dei diritti dei rifugiati, ha dichiarato che l’Unione europea deve coordinare le forze degli stati membri per accogliere almeno 200mila rifugiati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University