Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La mappa che mostra quanto sono razzisti i paesi europei

Immagine di copertina

Un test realizzato dall'Università di Harvard ha permesso di rivelare quanto velocemente i cittadini d'Europa associano concetti negativi al colore nero della pelle

Una mappa tiene traccia di quanto sia facile per i cittadini di diversi paesi europei associare in maniera automatica i volti delle persone nere a idee negative. È il cosiddetto pregiudizio implicito che sembra essere più diffuso di quanto si pensi.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il progetto che ha permesso di raccogliere le informazioni sulle attitudini dei vari paesi è partito nel 2002 dall’Università di Harvard e si chiama Project Implicit. L’ateneo statunitense ha lanciato sul suo sito un test veloce per stabilire che tipo di associazioni siamo portati a fare in base al colore della pelle. In totale sono state analizzate le risposte di circa 288mila europei tra il 2002 e il 2015.

Sulla mappa ogni stato viene colorato in base ai risultati delle risposte dei cittadini che si sono sottoposti al test. Il rosso è il colore scelto per segnalare i paesi in cui il pregiudizio medio è più alto. In blu, invece, i paesi in cui il razzismo implicito è meno evidente. Per l’Italia il punteggio è di 0,4, dato che ci pone tra i paesi con un tasso medio maggiore.

In generale, in tutte le nazioni europee c’è la tendenza a collegare il colore nero della pelle con concetti negativi come “cattivo” o “malvagio”. Ciò che cambia tra i vari paesi è la velocità con la quale questa associazione avviene.

Il pregiudizio implicito è più accentuato in Repubblica Ceca e in Lituania rispetto a quanto accade in Slovenia, Regno Unito o Irlanda. Un’attitudine neutrale segnalata dal valore zero non è stata registrata in nessun paese. I paesi del nord e occidentali sono nel complesso meno soggetti al razzismo implicito. Il dato aumenta mano a mano che ci si sposta verso sud e verso ovest.

Anche chi si dichiara apertamente non razzista finisce per avere un risultato positivo nel test, che valuta anche il peso della cultura e dell’ambiente sociale sul modo di pensare di ogni individuo.

Ci sono comunque possibili problemi nell’analisi del quadro che la mappa rivela. La dimensione presa in considerazione è solo nel confronto bianco-nero e viene perciò esclusa gran parte della complessità legata alla percezione delle etnie. Inoltre, il test è in inglese e taglia fuori dalla rilevazione tutti i cittadini europei che non conoscono la lingua e che non hanno grossa dimestichezza con l’uso di internet.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore