Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La mappa dei marchi più ricchi del mondo

Immagine di copertina

Un'illustrazione realizzata da HowMuch mostra quali sono i brand che hanno più potere sull'attuale mercato globale, e in quali paesi è nata la loro fortuna

Come ha recentemente riportato la rivista di economia Fortune, Google ha da poco superato Apple come più grande marchio mondiale. Il gigante tecnologico nel corso del 2016 ha visto il valore del suo capitale aumentare del 24 per cento, fino a 109,5 miliardi di dollari. 

A sua volta, la Apple ha visto un calo del 26 per cento, arrivando a 107,1 miliardi, a poca distanza dal terzo posto di Amazon, che si attesta sui 106,4 miliardi di dollari.

Ma quali sono le altre aziende che dominano il mercato globale e a quanto ammonta la loro fortuna? 

Una mappa realizzata dal sito HowMuch sulla base di dati forniti da Brand Finance, mostra quali sono i marchi più ricchi dei maggiori paesi del mondo, illustrando il dominio globale dell’economia statunitense in quanto a cifre, visto che il primo marchio non statunitense, Samsung, dalla Corea del Sud, arriva “solo” a 66,2 miliardi di dollari.

Sono molti i marchi noti che si possono notare nella mappa. Per l’Italia c’è Eni, ma non mancano anche compagnie del settore automobili, come la Toyota per il Giappone e Bmw per la Germania, catene di vestiti come la svedese H&M o di giocattoli come la Lego, marchio principe della Danimarca. 

Ecco la mappa:

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk