Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il discorso di Emmanuel Macron davanti al Congresso Usa

Immagine di copertina
Il presidente francese Macron è stato accolto dal Congresso con una ovazione di tre minuti. Credit: AFP PHOTO / MANDEL NGAN

Il presidente francese ha velatamente criticato Trump sui temi dell'isolazionismo e dei cambiamenti climatici e ha parlato dell'accordo sul nucleare con l'Iran

Il presidente francese Emmanuel Macron è stato in visita ufficiale negli Stati Uniti dal 23 al 25 aprile 2018, ospite del suo omologo americano, Donald Trump.

La visita è stata caratterizzata da un clima disteso, evidente soprattutto in occasione della cena di stato organizzata alla Casa Bianca, la prima da quando Trump è alla presidenza. Il tycoon si è anche lasciato andare a un discusso commento sull’aspetto fisico della first lady francese, Brigitte Macron.

Nel suo ultimo giorno di permanenza a Washington, tuttavia, Macron ha tenuto un discorso davanti al Congresso statunitense riunito in seduta plenaria nel quale non ha mancato di lanciare critiche velate al suo omologo.

Il presidente francese ha attaccato Trump per le sue politiche isolazioniste e per la sua intenzione di uscire dall’accordo sul clima e ha sottolineato qual è la posizione di Parigi in merito all’accordo sul nucleare con l’Iran.

Macron è stato accolto dai membri del Congresso con un lungo applauso e un’ovazione di tre minuti. Il presidente ha tenuto il proprio discorso nel 48esimo anniversario dell’intervento davanti al parlamento americano del generale Charles de Gaulle, all’epoca presidente di Francia.

Il rappresentante dell’Eliseo ha esordito definendo “un onore per la Francia e per il popolo francese essere ricevuto nel santuario della democrazia, in cui è stata scritta la storia degli Stati Uniti”. Macron ha sottolineato i legami profondi e la “speciale amicizia” che uniscono i due paesi.

Quando il suo discorso è entrato nel vivo sono partite le critiche a Trump.

“L’isolazionimo è una minaccia. Se non agiamo nell’immediato, le istituzioni internazionali come Onu e Nato non saranno in grado di portare avanti le loro istanze. Un forte multilateralismo è l’unica opzione valida per le nostre nazioni”, ha dichiarato il presidente francese, che ha attaccato in particolare le misure protezionistiche tanto care al suo omologo americano (Cosa si nasconde veramente dietro la politica di Trump sui dazi).

“La guerra commerciale non è quello di cui abbiamo bisogno: serve il libero scambio e dobbiamo trovare il modo di tutelare la concorrenza. Ci sono regole che abbiamo scritto, le dobbiamo rispettare”, ha sottolineato Macron.

Il presidente francese ha poi criticato, come già in passato, la posizione della Casa Bianca sul tema dei cambiamenti climatici, con Trump che ha più volte detto di voler uscire dall’accordo sul clima di Parigi.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Dobbiamo lasciare ai nostri figli un un pianeta abitabile” visto che non “non c’è un Pianeta B”, ha detto Macron. “Che senso ha fare scelte che condanneranno i nostri figli e nipoti? Dobbiamo lavorare insieme”.

Il capo di Stato francese ha poi parlato dell’accordo sul nucleare con l’Iran. “Dobbiamo cercare un accordo più completo con l’Iran”, ha detto. “L’accordo attuale non affronta le nostre più importanti preoccupazioni, tuttavia non lo dobbiamo abbandonare senza avere qualcosa più sostanzioso”.

“In Medio Oriente non dobbiamo ripetere errori del passato”, ha rimarcato Macron davanti al Congresso americano. “Dobbiamo garantire la stabilità e rispettare la sovranità delle nazioni, comprese quelle dell’Iran”, ma “queste politiche non devono condurci a una guerra in Medio Oriente”.

Il presidente francese ha anche assicurato che “l’Iran non avrà mai una bomba, né ora, né tra cinque anni, né tra dieci” e ha spiegato che la Francia non vuole abbandonare l’accordo, viso che l’ha firmato, ma ha aggiunto che si deve lavorare a “un’intesa più complessiva”, che ha definito anche “un piano d’azione”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk