Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Accordo con la Grecia: la Macedonia ha cambiato nome

Immagine di copertina
Il monumento di Alessandro Magno a Skopje. Credit: Afp / Robert Atanasovki

Il paese si chiama Repubblica della Macedonia del nord: Atene era contraria all'uso del nome Macedonia, temendo rivendicazioni territoriali sulla sua omonima regione settentrionale

La Macedonia cambia nome e diventa Repubblica della Macedonia del nord. Lo hanno deciso il governo di Skopje e quello della Grecia per risolvere una disputa che si trascinava dai tempi della disgregazione della Jugoslavia.

Oggi, domenica 17 giugno, la Macedonia e la Grecia hanno firmato ufficialmente l’accordo sul cambio di nome del Paese ex jugoslavo.

Atene era contraria all’uso del nome Macedonia, temendo rivendicazioni territoriali sulla sua omonima regione settentrionale.

A firmare il documento d’intesa sono stati i due ministri degli Esteri, il macedone Nikola Dimitrov e il greco Nikos Kotzias, alla presenza dei premier macedone Zoran Zaev e greco Alexis Tsipras, del mediatore Onu Matthew Nimetz, dell’Alto rappresentante Ue Federica Mogherini e del commissario europeo all’allargamento Johannes Hahn.

Ieri sera Alexis Tsipras aveva superato il primo round nella difficile partita per far decollare il compromesso sul nuovo nome della Former Republic of Macedonia (Fyrom). Contro di lui era stata presentata una mozione di sfiducia, che non è passata in Parlamento. Oltre a Syriza, hanno votato “no” anche i partner di maggioranza di Anel, che pure sono contrari all’intesa con Skopje. “Quando voteremo sull’accordo ci opporremo – ha detto il numero uno del partito Panos Kammenos – ma oggi non si parlava di questo”.

Il governo greco aveva posto il veto alla richiesta del paese confinante di entrare nella Nato e nell’Unione europea.

Dopo l’annuncio dell’accordo sul cambio di nome, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha sottolineato che si apre la strada per l’ingresso della Macedonia del nord nell’Alleanza atlantica.

Il nuovo nome dovrà ora essere approvato con referendum dai cittadini macedoni e dal parlamento greco a settembre.

In base all’accordo, la lingua ufficiale del paese sarà il macedone e i suoi abitanti saranno chiamati macedoni o cittadini della Repubblica della Macedonia del nord.

Il nuovo nome sarà utilizzato sia a livello internazionale sia a livello bilaterale.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Le due parti avevano in precedenza abbandonato diverse alternative, tra cui Macedonia superiore e Nuova Macedonia.

La disputa durava da 27 anni, da quando nel 1991 la Jugoslavia si dissolse e nacquero le repubbliche indipendenti di Serbia e Vojvodina (regione autonoma), Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Croazia, Montenegro e Macedonia.

Quest’ultima confina con l’antica regione greca che porta lo stesso nome e in cui si trova la seconda città del paese, Salonicco.

I governi greci che si sono succeduti negli anni hanno espresso il timore di possibili rivendicazioni territoriali da parte di Skopje.

Le preoccupazioni si sono intensificate quando l’aeroporto principale della capitale, Skopje, è stato intitolato all’antico eroe greco Alessandro Magno.

Recentemente, in occasione dell’ultimo meeting di Davos, il primo ministro macedone Zaev aveva concesso all’omologo greco Tsipras di cambiare il nome dell’aeroporto.

Zaev aveva sottolineato che il provvedimento dimostrava che la Macedonia non aveva pretese irredentiste sulla regione greca confinante.

Dall’altro lato, la Grecia si era detta pronta a fare concessioni per rendere le relazioni politiche amichevoli.

Piena soddisfazione della Nato per l’accordo raggiunto tra i due paesi. Il segretario generale Stoltenberg ha parlato di “accordo storico” dopo “anni di paziente diplomazia”. Secondo Stoltenberg, l’intesa “consoliderà la pace nei Balcani occidentali”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere