Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il macchinario per leggere le pagine di un libro senza aprirlo

Immagine di copertina

La tecnologia, una volta perfezionata, potrebbe essere utilizzato dai musei per studiare i contenuti dei libri antichi troppo fragili per essere sfogliati

Un gruppo di ricercatori del MIT, insieme a un team di scienziati della Georgia Tech, sta mettendo a punto un sistema per leggere le pagine di un libro senza aprirlo. Il macchinario utilizzato assomiglia a qualcosa a metà tra una fotocamera digitale e un microscopio.

Secondo i ricercatori, il prototipo, una volta perfezionato, potrebbe essere utilizzato dai musei per studiare i contenuti dei libri antichi troppo fragili per essere sfogliati, oppure per esaminare i dipinti per confermare la loro autenticità o comprendere il procedimento creativo dell’artista che sta dietro alla loro realizzazione.

Il prototipo, descritto sull’ultimo numero della rivista Nature Communications, è stato testato su una pila di fogli, ciascuno con una lettera stampata su di esso, ed è stato in grado di identificare correttamente le lettere sui primi nove fogli.

Il macchinario non è ancora in grado di leggere un intero libro, ma il Museo Metropolitano dell’Arte a New York ha già chiesto di fare esaminare alcuni manoscritti antichi.

Inoltre la nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata anche nell’industria, ad esempio per vedere se ci sono crepe o difetti al di sotto dello strato di vernice sulla carena degli aerei.

Un utilizzo su larga scala, tuttavia, per il momento è limitato dall’alto prezzo dello strumento, intorno ai 100mila euro.

Il sistema si basa sull’uso delle radiazioni terahertz, la banda di radiazione elettromagnetica tra le microonde e la luce infrarossa. Alcune onde vengono assorbite dalla carta, mentre altre sono respinte e, in virtù di questo principio, analizzate dai computer con degli algoritmi in grado di distinguere le singole lettere. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”