Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Luglio 2016 è stato il mese più caldo della storia

Immagine di copertina

Le temperature sono risultate più alte di 0,84 gradi centigradi rispetto ai mesi di luglio tra il 1951 e il 1980 e di 0,11 gradi più alte rispetto al luglio 2015

Luglio 2016 è stato mese più caldo mai registrato nella storia, secondo la Nasa. I dati, che combinano la temperatura della superficie dei mari e dell’aria sulla terra, mostrano che le temperature registrate il mese scorso hanno battuto il record registrato 12 mesi fa. 

Le temperature registrate sono risultate più alte di 0,84 gradi centigradi rispetto alla media dei mesi di luglio negli anni 1951-1980 e di 0,11 gradi più alte rispetto al luglio 2015. Rispetto all’era preindustriale, luglio 2016 è stato in media di circa 1,3 gradi più caldo. 

Secondo la Nasa negli ultimi nove mesi si sono registrati continui record di temperatura nei rispettivi periodi dell’anno e la tendenza sembra continuare. Luglio ha invece battuto il record assoluto come mese più caldo dal 1880, da quando le rilevazioni sono iniziate. 

Dati simili, che confermano i risultati della Nasa, sono stati rilasciati dallo US National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA).

Le temperature da record sono state causate da una combinazione di riscaldamento globale e della presenza di El Niño. El Niño è uno dei più forti eventi meteorologici mai registrati, che provoca gravi siccità e inondazioni. Ha iniziato a verificarsi nella seconda metà del 2015 e continuerà anche per tutto il 2016.

Di solito si manifesta ogni cinque anni, o in un periodo tra i tre e i sette anni e deriva da un riscaldamento naturale delle acque dell’Oceano Pacifico, nella parte centrale e orientale equatoriale del Pacifico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”