Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Rientra in Italia la salma di Lorenzo Orsetti

Immagine di copertina

Oggi, 31 maggio, la salma di Lorenzo Orsetti, il fiorentino di 33 anni morto in Siria mentre combatteva contro l’Isis al fianco delle milizie curdo-arabe è rientrata in Italia.

La comunità curda di Roma si è organizzata per accogliere il giovane volontario nella zona Cargo dell’aeroporto di Fiumicino intorno alle ore 15, per poi seguire il feretro fino all’istituto di medicina legale del Verano del quartiere San Lorenzo.

La salma non sarà riconsegnata immediatamente alla famiglia: la Procura di Roma ha predisposto “ulteriori accertamenti” sul corpo del giovane fiorentino, per cui la sepoltura nel cimitero delle Porte Sante di Firenze non ha ancora una data.

Sempre oggi, 31 maggio, il centro socio culturale Ararat di Roma festeggia i suoi 20 anni di autogestione e celebra anche il rientro della salma di Orso e la fine dello sciopero della fame dei più di 7mila curdi, impegnati nella lotta contro l’isolamento di Abdullah Öcalan nel carcere turco di Imrali.

“Io, curdo, in sciopero della fame per Ocalan e per i diritti del mio popolo”

Il rientro di Lorenzo Orsetti in Italia era atteso da mesi. Il giovane è stato ucciso dall’Isis il 18 marzo 2019 a Baghouz, l’ultimo villaggio ancora in mano ai jihadisti nel Sud-est della Siria.

Il suo corpo era stato recuperato pochi giorni dopo dalle forze curdo-arabe, ma ha lasciato il Rojava soltanto il 5 maggio.

Şehid Tekoser (Lorenzo Orsetti) ha lasciato oggi [5 maggio, ndr] il Rojava con tutti gli onori militari. Sarà seppellito nella sua terra. È caduto come un grande rivoluzionario, la sua speranza sopravvive nella rivoluzione e nei nostri cuori”: era stato questo il messaggio dell’Internationalist Commune of Rojava.

“Mio figlio è un partigiano, la politica ha paura di certi ideali”: parla a TPI il padre di Lorenzo, il combattente italiano morto in Siria

Il rientro della salma in Italia era stato più volte rimandato a causa di problemi sorti in loco tra il Consolato italiano in Iraq e l’autorità del Rojava, non riconosciuta a livello internazionale.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

TPI aveva intervistato il padre di Lorenzo Orsetti per avere maggiori dettagli sulle procedure, ma la famiglia non aveva informazioni precise al riguardo. Poi la notizia della data del rientro e della disposizione da parte della Procura di Roma di “ulteriori accertamenti”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran