Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Libia, liberati quattro ostaggi: tre filippini e un sudcoreano

Immagine di copertina
Credit: Photo by PHILIPPE DESMAZES / AFP

Libia news liberati ostaggi | Quattro ostaggi, tre filippini e un sudcoreano, sono stati liberati ieri pomeriggio in Libia dopo 315 giorni di prigionia.

A renderlo noto è il ministero degli Esteri degli Emirati Arabi, spiegando di aver contribuito alla loro liberazione con “intensi sforzi” condotti insieme alla Libyan National Army, guidata dal generale Khalifa Haftar.

I quattro civili sono in buona salute e già oggi dovrebbero essere portati in aereo ad Abu Dhabi per poi essere trasferiti nei rispettivi paesi.

I prigionieri, tutti ingegneri, lavoravano in un impianto di desalinizzazione ed erano stati rapiti da una decina di uomini armati.

Interpellato sull’argomento, il consigliere per la sicurezza nazionale sudcoreana Chung Eui-yong ha dichiarato che il servizio di intelligence nazionale sudcoreano e il ministero degli Esteri hanno lavorato in stretta collaborazione con gli Stati Uniti, la Francia e l’Italia, nonché con il governo libico.

Chung ha poi aggiunto: “In particolare, vorrei trasmettere un messaggio di ringraziamento speciale da parte del nostro governo e del presidente Moon al governo degli Emirati Arabi Uniti e al principe ereditario di Abu Dhabi Mohammed per aver svolto un ruolo decisivo nella liberazione del nostro concittadino senza risparmiare alcun sostegno possibile”.

Il principe ereditario di Abu Dhabi Mohammed bin Zayed Al-Nahyan, dunque, ha svolto un ruolo chiaro nella vicenda della liberazione dell’ostaggio anche se Chung non ha fornito ulteriori dettagli in merito.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin