Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Libia, liberati quattro ostaggi: tre filippini e un sudcoreano

Immagine di copertina
Credit: Photo by PHILIPPE DESMAZES / AFP

Libia news liberati ostaggi | Quattro ostaggi, tre filippini e un sudcoreano, sono stati liberati ieri pomeriggio in Libia dopo 315 giorni di prigionia.

A renderlo noto è il ministero degli Esteri degli Emirati Arabi, spiegando di aver contribuito alla loro liberazione con “intensi sforzi” condotti insieme alla Libyan National Army, guidata dal generale Khalifa Haftar.

I quattro civili sono in buona salute e già oggi dovrebbero essere portati in aereo ad Abu Dhabi per poi essere trasferiti nei rispettivi paesi.

I prigionieri, tutti ingegneri, lavoravano in un impianto di desalinizzazione ed erano stati rapiti da una decina di uomini armati.

Interpellato sull’argomento, il consigliere per la sicurezza nazionale sudcoreana Chung Eui-yong ha dichiarato che il servizio di intelligence nazionale sudcoreano e il ministero degli Esteri hanno lavorato in stretta collaborazione con gli Stati Uniti, la Francia e l’Italia, nonché con il governo libico.

Chung ha poi aggiunto: “In particolare, vorrei trasmettere un messaggio di ringraziamento speciale da parte del nostro governo e del presidente Moon al governo degli Emirati Arabi Uniti e al principe ereditario di Abu Dhabi Mohammed per aver svolto un ruolo decisivo nella liberazione del nostro concittadino senza risparmiare alcun sostegno possibile”.

Il principe ereditario di Abu Dhabi Mohammed bin Zayed Al-Nahyan, dunque, ha svolto un ruolo chiaro nella vicenda della liberazione dell’ostaggio anche se Chung non ha fornito ulteriori dettagli in merito.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”