Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Libia, un razzo colpisce un magazzino: 5 milioni di testi scolastici distrutti dalle fiamme

Immagine di copertina
Credit: AFP

Da più di 10 giorni prosegue l’offensiva del maresciallo Khalifa Haftar sulla capitale della Libia Tripoli, nonostante gli appelli della comunità internazionale ad arrivare ad un cessate il fuoco.

>>Guerra in Libia: perché si combatte, chi sta con chi e come siamo arrivati fin qui

Secondo i dati diffusi  l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari (Ocha) e l’Organizzazione mondiale della Sanità, dall’inizio della guerra almeno 147 persone sono morte, altre 614 sono rimaste ferite mentre gli sfollati ammontano già 13mila.

I combattimenti hanno anche distrutto case ed edifici, tra cui il magazzino del ministero dell’Istruzione che sorgeva nella località di Ain Zara, nei pressi di Tripoli.

ESCLUSIVO TPI: “Senza cibo né acqua, pestati a sangue dai soldati”: la guerra in Libia vista dai migranti rinchiusi nei centri di detenzione

L’edificio è stato bombardato dall’Esercito nazionale libico di Haftar il 15 aprile: a causa del raid e del crollo della struttura del Ministero sono stati distrutti cinque milioni di libri di testo e i risultati degli esami di Stato.

A dare la notizia è stato il sottosegretario all’Istruzione, Adel Jumua.

I due fronti in Libia

Il maresciallo Haftar controlla la Cirenaica, nell’est del paese, il sud e parte della zona desertica del Fezzan. Il militare è a capo dell’Esercito nazionale libico e a livello internazionale può contare sul sostegno di Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e sta cercando di ottenere l’appoggio della Russia. A puntare su Haftar a livello europeo è soprattutto la Francia.

Il premier Serraj, che controlla il Governo di accordo nazionale, ha dalla sua l’Onu, il Qatar e la Turchia e spera che gli Stati Uniti appoggi pubblicamente il suo Governo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”