Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Liberia ha abolito per un anno le mutilazioni genitali femminili

Immagine di copertina

Il divieto è temporaneo e non permanente, e non vale per gli adulti consenzienti. Tra un anno il provvedimento sarà ridiscusso

A due giorni dal giuramento come presidente del paese di George Weah, la Liberia ha approvato giovedì 25 gennaio una legge che impone per un anno il divieto alle mutilazioni genitali femminili.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La Liberia ha così infranto momentaneamente quello che può essere considerato un vero e proprio tabù non solo in questo paese, ma anche in molte altre nazioni africane. Tuttavia, salta immediatamente all’occhio la durata solo temporanea della misura, la cui attuazione andrà ridiscussa tra un anno, quando il divieto scadrà.

Per questo motivo, numerosi attivisti liberiani hanno sollecitato l’ex calciatore del Milan e Pallone d’oro ad affrontare il tema con maggiore decisione, introducendo un divieto permanente e non temporaneo.

La misura, infatti, è entrata in vigore non per merito diretto di Weah, ma come effetto di un ordine esecutivo firmato dal presidente uscente Ellen Johnson Sirleaf  poco prima di terminare il suo mandato.

Inoltre, proprio la cerimonia di insediamento di Weah ha oscurato a livello mediatico l’entrata in vigore della legge, che ha avuto poco risalto sui giornali e sulle televisioni liberiane.

Andando nel dettaglio della legge, saranno impedite le mutilazioni genitali femminili sui minori di 18 anni e sugli adulti non consenzienti, mentre la pratica sarà permessa sugli adulti consenzienti.

Secondo gli ultimi dati disponibili, in Liberia circa la metà delle donne ha subito mutilazioni genitali. La giustificazione generalmente data a questa pratica ha a che fare con le tradizioni. La mutilazione genitale è infatti considerata in alcune culture un rito di passaggio per le donne, nonostante in alcuni casi possa portare alla morte di chi la subisce.

L’anno scorso il parlamento liberiano aveva approvato una legge sulla violenza domestica che conteneva alcune limitazioni alle mutilazioni genitali, successivamente rimosse perché considerate troppo ostili alle tradizioni culturali del paese.

Secondo l’ONU le mutilazioni genitali femminili sono attualmente praticate in circa 30 paesi africani, nonostante in molti di essi la pratica sia stata dichiarata illegale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran