Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Liberata Ikram Nazih, la studentessa italo-marocchina imprigionata in Marocco per una vignetta satirica

Immagine di copertina

Liberata Ikram Nazih, la studentessa italo-marocchina imprigionata per una vignetta

È stata liberata Ikram Nazih, la studentessa italo-marocchina imprigionata a giugno in Marocco per aver condiviso una vignetta satirica su Facebook. A dare l’annuncio è stata la Farnesina attraverso le parole del sottosegretario agli Esteri, Enzo Amendola, volato a Marrakech per seguire da vicino la vicenda.

“La nostra connazionale sta bene” ha dichiarato Amendola, sentito telefonicamente da Il Fatto Quotidiano. “Ci ho parlato pochi minuti fa. Era felice e non vedeva l’ora di riabbracciare la sua famiglia” ha aggiunto il sottosegretario.

“Sono felice e sollevata per quanto successo. Adesso mi prenderò cura della mia famiglia, in particolare di mio padre che è stato piuttosto provato dall’intera vicenda” ha dichiarato la ragazza ad Amendola pochi minuti dopo aver lasciato il carcere di Rabat, dove era detenuta dal 20 giugno scorso.

Nata a Vimercate e residente in provincia di Bergamo, la 23enne Ikram Nazih era stata arrestata il 20 giugno scorso subito dopo il suo arrivo a Casablanca, dove si era recata per una vacanza.

La studentessa italo-marocchina era stata condannata a tre anni e mezzo di reclusione e al pagamento di una multa per offese contro la religione, a causa di una vignetta satirica condivisa sul suo profilo Facebook nel 2019.

Nel pomeriggio di lunedì 23 agosto si era diffusa la notizia dell’anticipo della prima udienza del processo d’appello, inizialmente fissata al 31 agosto, poi, a sorpresa, è arrivata la decisione della Corte d’Appello di Marrakech, che ha annullato il processo e cancellato la condanna della giovane.

“Nel processo d’appello sono state ascoltate le ragioni della difesa e, grazie all’ottima collaborazione istituzionale con le autorità locali, Ikram uscirà di prigione. In queste settimane abbiamo lavorato insieme con il nostro ambasciatore a Rabat Armando Barucco, al Consolato e di concerto con il ministro Di Maio e la Farnesina. Ad agosto ho seguito il caso personalmente, parlando con le parti interessate e andando a trovare Ikram Nazih nel luogo di detenzione” ha dichiarato il sottosegretario Amendola.

“Voglio ringraziare l’Ambasciatore italiano in Marocco Armando Barucco e il sottosegretario Enzo Amendola per l’impegno che hanno dedicato alla causa. Assieme abbiamo seguito la vicenda dal primo momento, avendo a cuore unicamente il benessere della nostra connazionale, nel pieno rispetto del lavoro delle istituzioni e della giustizia marocchine”: questo, invece, il commento del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk