Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:41
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La lettera che Cohen scrisse alla donna che aveva amato e stava morendo

Immagine di copertina

Penso che ti seguirò molto presto, aveva scritto ad agosto il cantautore scomparso alla donna amata che aveva ispirato alcune delle sue canzoni più famose

“Marianne, siamo arrivati a quel punto della vita in cui siamo troppo vecchi e i nostri corpi si sgretolano. Penso che ti seguirò molto presto. Sappi che ti sono così vicino che se tendi una mano puoi raggiungere la mia. Ti ho sempre amata per la tua bellezza e per la tua saggezza, ma so che non devo dire nulla di più a tal proposito, perché sai già tutto. Voglio solo augurarti buon viaggio. Arrivederci vecchia amica. Amore infinito. Ci vediamo lungo la strada”.

Con queste parole, pochi mesi fa, Leonard Cohen aveva salutato Marianne Ihlen, una delle donne che il cantautore scomparso a novembre aveva amato nella sua vita ed era stata fonte di ispirazione di due grandi successi di Cohen, “So Long Marianne” e “Bird on Wire”.

Anche anni dopo aver conosciuto Marianne – l’incontro era avvenuto nell’isola greca di Hydra nel 1960 – Cohen scriveva al suo amico poeta canadese Irving Layton, entusiasta per l’amore trovato: “Marianne sembra aver resistito al tempo e mandato in fallimento tutte le donne che ho conosciuto dopo di lei. Ora devo studiare il suo mistero anche qui in mezzo alla neve. È così bionda per il mio cuore”.

“Ciao ciao, Marianne, è tempo per noi di cominciare a ridere e piangere e piangere e ridere di tutto quanto ancora”, furono invece le parole che il cantautore le dedicò in “So Long Marianne”, quando la storia d’amore tra i due, dopo dieci anni passati insieme, era ormai finita.

Ma non nei sentimenti di Cohen. Così raccontava il cantautore in un’intervista del 1992:

“Le persone cambiano, i loro corpi cambiano… ma c’è qualcosa che non cambia nell’amore… Marianne, la donna di ‘So Long, Marianne’, quando ho sentito la sua voce al telefono ho capito che qualcosa era rimasto intatto sebbene le nostre vite si fossero separate… Sento che l’amore non muore mai, e quando nasce un’emozione così forte da costruire una canzone intorno ad essa, significa che c’è qualcosa in quell’emozione che la rende indistruttibile”.

Un amico ha raccontato che due giorni dopo aver ricevuto la lettera di Cohen, Marianne si sia addormentata per sempre ascoltando “Bird on a wire”. Ed è bello pensare che sia davvero andata così.

(La canzone “So Long Marianne”, dedicata da Cohen a Marianne Ihlen)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza