Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le richieste della Polinesia francese

Immagine di copertina

Le mai sopite aspirazioni indipendentiste dei cittadini polinesiani sono sopraffatte dai gravi problemi economici dell'arcipelago

Le richieste della Polinesia francese

Dista circa 16 mila chilometri da Parigi ma negli ultimi mesi è tornata al centro delle tante preoccupazioni dell’esecutivo di Hollande. L’ex colonia, nota come paradiso terrestre di mare e sole, attraversa una grave crisi economica e politica: 13 governi si sono succeduti alla guida dell’arcipelago dal 2004 e il tasso di disoccupazione oscilla tra il 20 e il 30 per cento. La Polinesia francese è una ‘collectivité d’outre mer’, un territorio al quale sono state concesse, nel tempo, crescenti autonomie. Ma è stata in particolare la tragica parentesi degli esperimenti nucleari, conclusasi nel 1996, a far crescere l’idea di indipendenza, sostenuta dal presidente Oscar Temaru e rafforzatasi intorno al suo partito, il Tavini Huiraatira.

La scena politica polinesiana si è andata delineando non tanto su contrapposizioni di classe o ideologiche, quanto sulla posizione nei confronti della Francia. Gaston Flosse, primo presidente rimasto in carica quasi ininterrottamente dal 1984 al 2004, leader del partito autonomista Tahoeraa Huiraatira, ha tenuto una linea di pacifico dialogo e un rapporto amichevole con l’allora presidente Jacques Chirac. Oscar Temaru, erede di lotte indipendentiste ben più antiche, guadagna stabilmente la presidenza nel 2011, dopo anni di crisi governative e alleanze traballanti. Il leader raccoglie consensi soprattutto tra gli abitanti delle isole, delusi dalle mancate promesse occupazionali del Centre d’Expérimentation du Pacifique, e dichiara di voler mettere fine alla storia colonialista del Paese.

Sebbene oggi il presidente Temaru abbia mitigato le sue posizioni, intende iscrivere la Polinesia nella lista Onu dei Paesi da decolonizzare. La Chiesa protestante lo sostiene ma l’opposizione degli autonomisti ha vanificato il progetto. Durante la presidenza Sarkozy il dialogo è stato difficile perché il leader dell’Ump definiva ‘demagogiche’ le aspirazioni indipendentiste. François Hollande è più disponibile, alla fine di ottobre ha dato il via libera a un fondo di 34 milioni di euro in favore della Polinesia, bloccato dal precedente esecutivo, e ha partecipato alla ‘Journée Outre-Mer’ organizzata dai sindaci francesi. È la prima volta nella storia che un presidente francese partecipa a tale evento. Ma la società polinesiana si spacca tra fedeltà alla Repubblica e indipendenza. Ad agosto ‘La Depeche de Tahiti’ ha pubblicato un sondaggio condotto da Tns Sofres che delude le aspettative degli indipendentisti. Il 64,5 per cento degli intervistati voterebbe contro in caso di referendum. Le ragioni di un simile risultato sono pragmatiche: l’economia polinesiana è debole, la sproporzione tra beni esportati e beni importati è enorme, le risorse principali sono la pesca, il commercio di perle e il turismo. Quest’ultimo sta subendo una brusca diminuzione, Air France vuole tagliare voli e personale dell’aeroporto di Tahiti.

La Polinesia sopravvive con gli aiuti finanziari francesi. Un ex ministro delle Finanze polinesiano, Patrick Peaucellier, ha detto che la colonizzazione ha portato prima un’economia di ‘comptoir’ e poi, con gli esperimenti nucleari, un’economia di ‘garnison’. Si tratta di due economie artificiali, una ‘da banco’ limitata a beni poco redditizi, e l’altra ‘di guarnigione’, quindi sottomessa e funzionale agli interessi militari. La prospettiva economica dell’indipendenza, legata ad aiuti di altri Paesi e della comunità internazionale, alimenta la paura di una maggior povertà. I polinesiani sono ‘cittadini francesi a metà’, non godono dello Stato sociale e dei sussidi per la disoccupazione come i loro concittadini del Vecchio Continente. Se fino a 20 anni fa il concetto di ‘fenua’, terra natale, era molto radicato e spingeva la popolazione a una vita tradizionale e semplice, oggi i giovani sono più istruiti e attirati dal modello consumistico occidentale. Tutto lascia pensare che presto o tardi reclameranno i loro diritti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il co-fondatore di OpenAI Sam Altman è accusato di abusi sessuali dalla sorella Ann
Esteri / La Nato schiera altre 10 navi militari nel Mar Baltico
Esteri / Cecilia Sala libera: la premio Nobel Narges Mohammadi: “Giornalisti sempre a rischio arresto e tortura in Iran”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il co-fondatore di OpenAI Sam Altman è accusato di abusi sessuali dalla sorella Ann
Esteri / La Nato schiera altre 10 navi militari nel Mar Baltico
Esteri / Cecilia Sala libera: la premio Nobel Narges Mohammadi: “Giornalisti sempre a rischio arresto e tortura in Iran”
Esteri / Ryanair fa causa a un passeggero: "Comportamento imperdonabile"
Esteri / Siria, l’appello dell’Unhcr su TPI: “Aiutiamo i siriani a rimettersi in piedi e a essere autosufficienti”
Esteri / Iran: il governo identifica l’area dove spostare la capitale
Esteri / Usa: 2 dei 37 condannati a morte graziati da Joe Biden rifiutano l’atto di clemenza
Esteri / Gaza: 45.936 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: “46 vittime solo oggi”. Unicef: "74 bambini uccisi nella prima settimana del 2025". Blinken: "L'accordo per la tregua è molto vicino". Siria, media turchi: "Al-Sharaa andrà in visita a Ankara"
Esteri / Iran, record di esecuzioni nel 2024: “Eseguite oltre 900 condanne a morte in un anno. Giustiziate 31 donne, il numero più alto in 15 anni”
Esteri / Francia: Jean-Marie Le Pen è morto all’età di 96 anni