Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le migliori fotografe di origine africana celebrate in un volume

Immagine di copertina

Il primo numero di Mfon: Women Photographers of the African Diaspora raccoglie le foto di 100 artiste donne di origini africane. Il progetto è stato finanziato dal Brooklyn Arts Council e da una campagna di crowdfunding.

Mfon: Women Photographers of the African Diaspora è una nuova rivista a uscita annuale dedicata ai lavori di fotografe e fotoreporter donne di origini africane.

Il primo numero sarà presto disponibile e raccoglierà le opere di 100 artiste residenti in Europa, Africa, Caraibi e Stati Uniti. I preordini sono già disponibili sul sito.

Il progetto, finanziato dal Brooklyn Arts Council e da una campagna di crowdfunding, è a cura di Laylah Amatullah Barrayn, una fotografa newyorkese, e di Adama Delphine Fawundu, una visual artist attiva a New York.

Ogni prossima uscita di Mfon: Women Photographers of the African Diaspora includerà reportage fotografici realizzati da quattro o cinque artiste diverse, accompagnati da interviste e commenti.

Mfon: Women Photographers of the African Diaspora vuole dare una nuova voce alle fotografe di origini africane e riempire uno spazio lasciato aperto per troppo tempo.

La precedente antologia di fotografie di questo tipo, infatti, risaliva addirittura al 1986 (Viewfinders: Black Women Photographers di Jeanne Moutoussamy-Ashe, aggiornata nel 1993).

Il nome della rivista è un riferimento a Mmekutmfon ‘Mfon’ Essien, una fotografa scomparsa nel 2001 a soli 34 anni a causa di un tumore al seno.

Ti potrebbe interessare
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / Trump congela oltre 2 miliardi di dollari di fondi all'Università di Harvard. L'ateneo: "Non rinunceremo alla nostra indipendenza"
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Ti potrebbe interessare
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / Trump congela oltre 2 miliardi di dollari di fondi all'Università di Harvard. L'ateneo: "Non rinunceremo alla nostra indipendenza"
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America