Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le insidie del multitasking

Immagine di copertina

Passare da una pagina web all’altra ci fa lavorare peggio. E ci rende anche più insensibili

La Stanford University ha studiato l’impatto sociale del multitasking, ovvero passare con dei click nervosi da una pagina all’altra.

Apriamo Word, diamo un’occhiata a Facebook, cinguettiamo su Twitter. Controllata la mail? Bisogna finire il lavoro per domani, però se metto una canzone di Youtube come sottofondo non succede nulla, anzi mi concentro. Ecco, questo è quello che succede a chi è affetto da multitasking cronico.

Il professor Clifford Nass e la sua ricerca hanno dimostrato che passare continuamente da una pagina web all’altra rende peggiori studenti, lavoratori, dirigenti e certamente delle persone meno sensibili.

Come si legge su The Week, per sapere quale impatto possa avere il multitasking cronico sulla vita degli studenti, Nass ha fatto un esperimento con 262 giovani universitari e ha chiesto loro di completare tre incarichi che hanno messo alla luce tre aspetti del multitasking: i giovani sono passati da un incarico all’altro velocemente e hanno filtrato le informazioni irrilevanti, il tutto utilizzando il “lavoro memoria”, ovvero un aspetto della memoria a breve termine che permette di contenere più pezzi di informazioni nella vostra mente.

Il risultato è stato scoraggiante.“Le persone che soffrono di multitasking cronico mostrano una gamma enorme di deficit: fondamentalmente sono terribili nel risolvere tutti i tipi di compiti cognitivi,” ha spiegato Nass.

Le persone stentano a capire quali informazioni sono rilevanti e quali non lo sono, e hanno problemi di memoria. C’è di più: hanno un’ intelligenza emotiva poco sviluppata, che li spinge a non prestare attenzione ai loro professori oppure ai loro superiori. Una vera e propria crisi delle interazioni sociali.

Questi ragazzi “preferiscono ritirarsi nei comfort di un sms, piuttosto che creare un potenziale legame emotivo con una persona reale”, ha concluso Nass. Una situazione fin troppo familiare.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”