Le frontiere dopo Schengen
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
Cosa rimane dei vecchi posti di blocco ai confini degli stati europei, adesso che i loro cittadini possono spostarsi liberamente?
Dopo la firma del trattato di Schengen, che sanciva il diritto di libera circolazione di persone attraverso gli stati dell’Unione Europea, i posti di blocco alle frontiere dei Paesi sono caduti in disuso.
Oggi cosa resta di loro? Se lo è chiesto il fotografo Ignacio Evangelista, che è tornato in quei luoghi ricchi di storia, da cui un tempo passava il flusso di persone in entrata o in uscita da uno Stato.
La maggior parte dei posti di blocco di frontiera è rimasta abbandonata e sta per essere inghiottita dalla natura circostante. Alcuni sono diventati bersaglio di vandali, pochi altri invece sono stati riconvertiti e rinnovati.
Evangelista ha chiamato il progetto “After Schengen”, dopo Schengen, e parla dei simboli di un’Europa che non esiste più.