Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le calciatrici discriminate dalla Fifa

Immagine di copertina

Una quarantina di giocatrici hanno fatto causa contro la scelta della Fifa di giocare i Mondiali 2015 su campi di erba sintetica

La Fifa ha stabilito che i Mondiali di calcio femminile del 2015, che saranno ospitati dal Canada, si disputeranno esclusivamente su campi di erba sintetica.

Questa è stata la ragione scatenante dell’azione legale, mossa da una quarantina di calciatrici, tra cui la statunitense Abby Wambach e la tedesca Nadine Angerer, entrambe vincitrici del premio di Miglior giocatrice dell’anno FIFA.

Secondo le calciatrici, rappresentate dall’avvocato Hampton Dillinger, giocare sull’erba sintetica cambierebbe il modo in cui la partita è giocata, aumenterebbe il rischio di subire infortuni – soprattutto lesioni della pelle e abrasioni – e porterebbe le calciatrici a giocare su una superficie considerata generalmente di livello inferiore.

Inoltre, le calciatrici, sono dell’idea che la decisione violi il Codice per i diritti umani dell’Ontario (stato del Canada di cui Ottawa, capitale nazionale e sede della federazione calcistica locale, fa parte).

“Dobbiamo assicurarci che la FIFA capisca che così non va bene. E loro sanno che così non va bene. Non deciderebbero mai una cosa del genere per gli uomini” ha riferito Abby Wambach, una delle principali giocatrici della nazionale statunitense, al sito ThinkProgress.

A dare ragione alla Wambach c’è la presa di posizione della nazionale canadese maschile, che per le qualificazioni ai Mondiali del 2014 si rifiutò di giocare in campi in erba sintetica.

Nonostante ciò, non lascia molti spiragli la replica di Tatjana Haenni, responsabile FIFA per le competizioni femminili: “Giochiamo sull’erba artificiale e non c’è alcun piano B”.

Nel corso degli anni ottanta numerose squadre di calcio maschile, soprattutto inglesi, installarono campi di erba artificiale nei loro impianti, ma in breve tempo tornarono all’erba normale per via della facilità con cui i giocatori si infortunavano. Nel 1988, la federcalcio inglese, proibì i campi in erba artificiale.

Nel frattempo è stato sviluppato un sistema di erba sintetica più sostenibile per i giocatori, ma le perplessità, come si è visto dalla protesta della calciatrici, rimangono. Nella serie A maschile italiana il Cesena disputa le partite casalinghe sul campo sintetico dello stadio Dino Manuzzi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”