Lai Ching-te è il nuovo presidente di Taiwan: era il candidato più critico nei confronti della Cina
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2024/01/Lai-Ching-te-320x168.jpg)
Chi è Lai Ching-te, il nuovo presidente di Taiwan
Lai Ching-te è il nuovo presidente di Taiwan: il candidato del Partito Progressista Democratico ha infatti ottenuto il 40% dei consensi battendo i rivali Hou Yu-ih del Partito Nazionalista Kuomintang e Ko Wen-je del Partito Popolare di Taiwan, i quali hanno ottenuto rispettivamente il 33 e 26 per cento.
Dei tre candidati, Lai Ching-te, vicepresidente uscente dell’isola, è sicuramente il più critico nei confronti della Cina, che ha commentato l’esito delle elezioni affermano che comunque la vittoria di Lai Ching-te non potrà comunque fermare “l’inarrestabile processo che porterà alla riunificazione con la madre patria”.
Oltre ai rapporti con la Cina, Lai Ching-te dovrà lavorare per trovare una maggioranza in Parlamento: nessuna forza politica, infatti, è riuscita a ottenere la maggioranza. Il DPP dovrebbe ottenere 51 seggi su 113, il KMT 52 e il Partito Popolare di Taiwan 8.
Chi è il nuovo presidente di Taiwan
Figlio di un minatore morto in un incidente sul lavoro quando aveva appena due anni, il nuovo presidente di Taiwan è stato cresciuto dalla madre assieme ai suoi cinque fratelli.
Cresciuto in un sobborgo di quella che oggi è la Nuova Taipei, Lai Ching-te studia Medicina per poi trasferirsi negli Stati Uniti dove studia all’Università di Harvard.
Alla fine degli anni Ottanta inizia a scoprire la sua passione per la politica, mentre è nel 1996, dopo il lancio di missili di Pechino nel mare vicino all’isola, che decide di candidarsi.
“Avevo il dovere di partecipare alla democrazia e di proteggere questo esperimento nascente da coloro che lo volevano danneggiare” ha dichiarato in passato il nuovo presidente di Taiwan.
Prima di ricoprire la carica di vicepresidente, Lai Ching-te è stato deputato, sindaco per due mandati di Tainan, nel Sud, e premier sotto la presidente, ora uscente, Tsai Ing-wen.