Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Lai Ching-te è il nuovo presidente di Taiwan: era il candidato più critico nei confronti della Cina

Immagine di copertina

Chi è Lai Ching-te, il nuovo presidente di Taiwan

Lai Ching-te è il nuovo presidente di Taiwan: il candidato del Partito Progressista Democratico ha infatti ottenuto il 40% dei consensi battendo i rivali Hou Yu-ih del Partito Nazionalista Kuomintang e Ko Wen-je del Partito Popolare di Taiwan, i quali hanno ottenuto rispettivamente il 33 e 26 per cento.

Dei tre candidati, Lai Ching-te, vicepresidente uscente dell’isola, è sicuramente il più critico nei confronti della Cina, che ha commentato l’esito delle elezioni affermano che comunque la vittoria di Lai Ching-te non potrà comunque fermare “l’inarrestabile processo che porterà alla riunificazione con la madre patria”.

Oltre ai rapporti con la Cina, Lai Ching-te dovrà lavorare per trovare una maggioranza in Parlamento: nessuna forza politica, infatti, è riuscita a ottenere la maggioranza. Il DPP dovrebbe ottenere 51 seggi su 113, il KMT 52 e il Partito Popolare di Taiwan 8.

Chi è il nuovo presidente di Taiwan

Figlio di un minatore morto in un incidente sul lavoro quando aveva appena due anni, il nuovo presidente di Taiwan è stato cresciuto dalla madre assieme ai suoi cinque fratelli.

Cresciuto in un sobborgo di quella che oggi è la Nuova Taipei, Lai Ching-te studia Medicina per poi trasferirsi negli Stati Uniti dove studia all’Università di Harvard.

Alla fine degli anni Ottanta inizia a scoprire la sua passione per la politica, mentre è nel 1996, dopo il lancio di missili di Pechino nel mare vicino all’isola, che decide di candidarsi.

“Avevo il dovere di partecipare alla democrazia e di proteggere questo esperimento nascente da coloro che lo volevano danneggiare” ha dichiarato in passato il nuovo presidente di Taiwan.

Prima di ricoprire la carica di vicepresidente, Lai Ching-te è stato deputato, sindaco per due mandati di Tainan, nel Sud, e premier sotto la presidente, ora uscente, Tsai Ing-wen.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”